Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] , di tecniche e idee che, lungo le strade dellaseta, avevano incominciato a costituirsi già nel V sec. a di buffoni. Di grandi proporzioni, in funzione di guardiani dello shen-tao (la viadello spirito) che conduce alle tombe Han, la figura umana ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] ellenistico, si ricordano le due colonne di Khurkha sulla via da Sultanabad a Qumm: hanno la base formata da due Puchstein, Die Säule in der griechischen Architektur, Berlino 1892; A. DellaSeta, Italia antica, Bergamo 1928; Dict. Ant., III, s. ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] 1959; G. Tescione, S. Leucio e l' arte dellaseta nel Mezzogiorno d'Italia, Napoli 1961; P. Hinz, Gegenwärtige 'art byzantin dans les collections publiques françaises, cat., Paris 1992; La seta e la sua via, a cura di M.T. Lucidi, cat., Roma 1994; S. ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] più progrediti dei teorici (come sempre avviene) nella viadella completa liberazione dal disegno: un mosaico di Pella, , 19, 21, 22, 23, 24 (1892 ss.); A. DellaSeta, La genesi dello scorcio nell'arte greca, Roma 1907; E. Pfuhl, Malerei und ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] sviluppato, comprendeva certamente orafi e argentieri, artigiani dellaseta e forse anche pittori e scultori. La produzione classica, appare viavia sempre meno rigorosamente rispettato. Un'altra particolarità della decorazione delle chiese negli ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] di uso profano, come quelle di Minerva e di alcune Muse scoperte presso la Via Latina nel 1767 ed ora nel British Museum, le statue di un attore La Gyptothèque Ny Carlsberg, II, Monaco 1912; A. DellaSeta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918; E. Douglas ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] batteri e funghi, più attivi nel degrado della lana che dellaseta. Anche in queste situazioni è possibile prevenire alle parti in legno o in carta (base, cornice e così via).
Un caso particolare è quello di molte pitture murali di tipo inorganico ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] via. Mentre le parti di cuoio e di legno sono andate perdute, soprattutto abbondanti sono stati i rinvenimenti delle C, 1-2; tegola terminale da Palestrina (metà VI sec.): A. DellaSeta, Itallà Antica, i, Bergamo 1922, fig. 174; lastra fittile con ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] con ciò stesso uno dei tratti di collegamento di quella via carovaniera che fu per secoli il tramite commerciale e culturale da Ardashīr I della casa sassanide e la Caracene era passata a quest'ultima, sicché la strada dellaseta, che attraversava ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] per quell’opera dalla ricca corporazione dei Mercanti dell’oro, dell’argento e dellaseta (Miller, 2002). Non è certo che egli e prima del 1587. Va quindi ricercata un’altra via attraverso la quale Peterzano poté conoscere le novità artistiche ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...