'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di destabilizzare l'ordine politico e sociale. Dall'altro canto, i crescenti fabbisogni energetici della C. hanno indotto a rivalutare l'antica 'viadellaseta' come possibile itinerario per i rifornimenti di petrolio e gas dall'area del Mar Caspio ...
Leggi Tutto
Afghanistan
Riccardo Morri
Stefano De Luca
La porta dell'Asia centrale
Crocevia fra Oriente e Occidente, l'Afghanistan è uno dei paesi più poveri del mondo, dove è molto difficile procurarsi i mezzi [...] sono Kandahar e Herat, molto danneggiate dalle guerre più recenti. Nell'antichità l'Afghanistan era percorso dalla viadellaseta, una importantissima pista carovaniera che collegava il Mediterraneo con l'Oriente; la seguì anche Marco Polo nel ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] le vie commerciali di terra si affermò il ruolo egemone di Palmira e ricevettero impulso decisivo gli scambi sulla ViadellaSeta, mentre le nuove rotte marittime tra Mediterraneo e Oriente costituirono la fortuna di entità locali come Caracene e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] 'incenso' del Sud arabico (basata sul dromedario) ha il suo corrispettivo nel primo abbozzo della settentrionale 'viadellaseta' (basata sul cammello battriano), che da Babilonia risale, attraverso la Media, verso l'Asia centrale. Entrambe queste ...
Leggi Tutto
Teheran
Claudio Cerreti
Capitale moderna di un antico impero
Teheran è una città piuttosto recente e dall’aspetto interamente moderno, capitale di uno Stato, l’Iran, che prosegue la lunga storia dell’antico [...] oasi, creata già in età molto antica – come altre della stessa fascia ai piedi dei monti – convogliando qui le dell’acqua.
La città sorse, probabilmente nel 12° secolo, sulla viadellaseta da Baghdad al Khorasan: una posizione – all’incrocio delle ...
Leggi Tutto
Xi'an
Xi’an
Città della Cina centrorientale, capoluogo della provincia dello Shaanxi. Anticamente il suo nome era Chang’an («pace perpetua»). Posta lungo l’antica «viadellaseta», con oltre 3000 anni [...] come Quengianfu nel Milione di Marco Polo. Le mura di cinta attuali risalgono alla dinastia Ming (1368-1644). Nei pressi della città vi sono la tomba del primo imperatore, Qin Shihuangdi, il celebre esercito di terracotta (scoperto nel 1974 e ...
Leggi Tutto
Bāmiyan (Bāmiya´n) Valle su un versante della catena dell’Hindukush, nell’Afghanistan. Tappa obbligata lungo la Viadellaseta, punto di confluenza di varie etnie tra 2° e 7° sec.; vi si sviluppò, sotto [...] un’estesa parete di roccia, un emporio commerciale, distrutto nel 1222 da Genghiz khān. Notevoli per la storia dell’arte greco-buddhista i monasteri scavati nella roccia in centinaia di fori e caverne; due statue del Buddha scolpite nella pietra, ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] nell'area di oasi in cui successivamente si sarebbe sviluppata Yanqi (Qarashähär), importante centro carovaniero dellaViadellaSeta e una delle quattro principali città-guarnigione del periodo storico. Nel livello superiore del sito è attestata una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] arabe, Bi nelle fonti cinesi), sita 60 km a sud-ovest di Bukhara, era la città sogdiana più occidentale sulla ViadellaSeta.
Vi si trovava, secondo lo Šāhnāmah di Firdausi, il tempio del fuoco costruito dal leggendario sovrano Kay Khusraw, sulle cui ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] nord-ovest portava a Jushi, Yanqi, Wulei e Shule. L. era dunque un importante punto nodale che controllava i traffici sulla ViadellaSeta. Dopo che, nella seconda metà del II sec. a.C., l'imperatore Han Wu Di ebbe intrapreso relazioni con le Regioni ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...