L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] delle Tre Pagode e, da questo, verso il Mare delle Andamane, con i sicuri approdi del Golfo di Thailandia e la facile viadella fuoco e munizioni, metallo per le fonderie, cotone stampato, seta e ceramiche. Nel periodo iniziale A. commerciava con la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] sec. d.C. la regione entra a far parte della rete delle "vie dellaseta" ed è ormai coinvolta in un traffico di genti prima età storica, rinvenuti fra Chilas e Hunza, lungo una antica via di comunicazione con la Cina (l'od. Karakoram Highway).
Per ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] anche la coltivazione del tabacco e l'allevamento del baco da seta.
Nel K. sud-occidentale si estraggono modeste quantità di oltre il 40% della popolazione attiva kirghiza resta addetto all'economia rurale (che è in via di lenta privatizzazione, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] , e l'iscrizione geroglifica di stoffa applicata su una veste di seta dal Kurgan 24. Questi elementi collocano i tumuli di N.-U. il Neolitico; disabitata nell'età del Bronzo per viadelle sfavorevoli condizioni climatiche, tornò tuttavia a essere ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] importanti elementi per la comprensione dell'origine della cultura Dawenkou e dell'espansione dell'agricoltura negli ambienti lacustri e palustri della bassa valle del Huanghe, che era all'epoca in via di formazione.
Bibliografia
Shandong Tengxian ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] o pietra, e dalla Cina meridionale sembra inoltre che la seta sia giunta nel Kyushu. Nel caso degli strumenti di o banchetti venivano gettate via. Le ceramiche recuperate nel sito attestano l'attivo ruolo commerciale della città: rispetto ad altri ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] quella dei tessuti, in particolare la seta, che vede nell'impero sasanide una delle prime aree di fabbricazione esterne alla questo edificio avesse solo una funzione residenziale, per viadelle altre numerose costruzioni a esso correlate. Databile al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] come seta, lacca, o il corpo stesso del defunto. In queste sepolture la suddivisione in ambienti della camera funeraria Il prototipo del viale di accesso, detto Shendao (Via degli Spiriti), fiancheggiato da sculture di pietra, può essere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] all'area del mausoleo; tale viale noto come sheng dao (viadello spirito) si arricchisce, lungo tutta la sua lunghezza, di "impacchettato" in diversi strati di seta e garza di seta ricamata legati da otto nastri di seta, quindi coperto da un velo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] strategica ha facilitato, in epoca islamica, il passaggio dellavia carovaniera che raggiungeva la provincia iranica del Khurasan. Vi erano poi il sūq per le stoffe (ḫazz e bazzāz), seta, cotone e materassi, e molti altri mercati minori con mercanzie ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...