CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] di Giovanni che gli estremi lidi orientali dell'Asia fossero raggiungibili per via d'occidente era così ferma che orientali come la seta e il verzino poteva soltanto presumersi per riguardo al clima temperato. La notizia della scoperta si diffuse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] via terra la Cina, affidando loro l'incarico di prender nota delle longitudini e delle latitudini, delle strade e delle dei bachi da seta nei boschi, sulle foglie del gelso della Virginia.
Come il circolo di Hartlib nel periodo dell'Interregno, la ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Emanuele che sbocca in una piazza dell’Indipendenza dalla quale si svolta in una via Cavour» (cit. in Porciani 1997 , Napoli 1971, pp. 275-332.
C. De Seta, Napoli, Laterza, Roma-Bari 1981.
C. De Seta, L. Di Mauro, Palermo, Laterza, Roma-Bari 1980 ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] collegato a terra da un filo di seta. L'aquilone volò durante un temporale non c'è vento? Il vento spinge le particelle della superficie del mare in su e in giù e ognuna coperte. Sarà di nuovo il vento a portarla via, e chissà dove, questa volta.
Ma lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] di tempo, presero la viadell’Oriente, lasciando al pari di Marco testimonianza scritta delle proprie esperienze. Le memorie coltivare e produrre vino, olio, piante d’agrumi e seta», studiando altresì le potenzialità del commercio tra Europa e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] Va tenuto presente che, per quanto riguarda la navigazione via mare, il primato della marina a vela è assoluto e s'impone sin perché portato da un perno verticale o appeso a un filo di seta; la bussola 'a perno', realizzata probabilmente nel IV sec., ...
Leggi Tutto
Tarim, bacino del
Regione del Turkestan cinese od orientale (oggi nella regione autonoma Uighur del Xinjiang). Anche se i cinesi ebbero con loro contatti molto antichi, i regni-oasi del Turkestan orientale [...] costituito un’importante via di scambi commerciali lungo la quale cominciava a essere veicolata la seta. Di questo il Governatorato generale dei «paesi dell’estremità orientale» (xi-you); da questa data la seta cominciò a superare il Pamir arrivando ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...