EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Piemonte del nuovo re di Francia Enrico III, E. lo fece scortare viavia da un complesso di 10.000 fanti e 2.000 cavalieri, dei quali banchieri, tentativi d'introdurre l'arte della lana e quella dellaseta, aperture per chiamare nello Stato gli ebrei ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] c.) e del gelso (1468), la produzione dellaseta (1468-69), l'introduzione della stampa (1469-70) e il progetto di armare cercò per molte vie de amazarne, ma essendone noi advisati per bona via, li fecemo venire fallito el pensero" (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] di 214 operai, a cui venne affidata la manifattura dellaseta.
L'iniziativa teneva presente l'importanza di questa lavorazione poteva procedere in via eccezionale alla copertura delle sedi vacanti nel paese.
Una delle conseguenze degli accordi romani ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] a Corfù, la conquistò e puntò su Durazzo, lungo la Via Egnazia che, attraverso la Macedonia e la Tracia, conduceva a Tudela (1840, I, p. 47) giudicava "le più abili artefici dellaseta e del panno di porpora del tempo". L'arrivo a Palermo di quelle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] sue mire sul Monferrato, feudo trasmissibile anche per via femminile. Ma l'opposizione di F., appoggiato dalla in In cantu et in sermone for N. Pirrotta..., a cura di F. DellaSeta-F. Piperno, Firenze 1989, p.34; "Millain the great"..., Milano 1989, ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] al mercato dei prodotti dell'allevamento, del sale, dellaseta greggia, e all'industria della tintura dei panni a Corleone come a Polizzi, e così via per quanti documenti si conservano.
Una delle Costituzioni del 1231 era dedicata agli ufficiali ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] dal padre a soprintendere l'arte dellaseta in un momento di ripresa degli investimenti e della produzione nel settore.
Preoccupato per 1721 era entrato nel Consiglio dei duecento assumendo viavia le cariche di procuratore di Palazzo e di ufficiale ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] nel governo diventava sempre più insostenibile, viavia che il ministero inclinava verso posizioni ..., ibid., XI, (1895), pp. 579-99, 675-98; F. Agostini DellaSeta, Le milizie toscane alla guerra del Quarantotto. Lettere, Pisa 1898, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] il pericoloso tragitto via mare fino alle coste cinesi, per apprendere quel che potevano dello stile di vita e dei metodi di governo del potente Impero Tang. Queste missioni furono sospese dall'838 d.C.
Attraverso le Vie dellaSeta due importanti ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] cedimento del proprio Consiglio, ed in particolare delle due arciduchesse, scelse la via del compromesso, e promise a Paolo V di controllo di larga parte del mercato fiorentino della lana e dellaseta e base per una politica di ampi prestiti ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...