FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] leggi e bandi, norme e privilegi, le manifatture della lana e la produzione dellaseta si erano diffuse in tutta la Toscana, tanto che segreterie e la carica stessa di primo segretario perdettero viavia la loro importanza d'un tempo: il centro ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] Nel 1545 ad Alba egli tentò di sedare certi tumulti insorti per via di angherie di Spagnoli; nello stesso anno a Busca, e nel al lavoro allora nascente in Piemonte delle arti dei panni, dellaseta, delle lane, dell'oro, delle armi e dei cuoi. E l' ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] ancora, ma per via di terra, in Spagna, a Valenza e a Murcia, per seguire l'andamento della sua azienda commerciale, politica fiorentina, sia all'interno della propria corporazione - fu per undici volte console dell'arte dellaseta, la prima nel 1402, ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] della moglie Caterina Francesi, ma anche della corte carrarese, di Petrarca e del suo segretario Lombardo DellaSeta -34; E. Lombardi, Messer B. L. da Parma e la sua fondazione in via S. Gallo in Firenze, Firenze 1992, pp. 39 s.; D. Norman, Those who ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] fratello minore Giuliano, e solo la compagnia di arte dellasetadella famiglia rimase intestata al suo nome. Subito dopo il città del Passerini, di cui alcuni giovani approfittarono per dare il via alla rivolta. Ma fu solo per l'influenza del C. ( ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] come feudo imperiale, aveva da sempre collocato i duchi viavia succedutisi a Modena in un'area politica ben determinata. Reggio, in cui si denuncia la vecchia difficoltà dell'arte dellaseta (nell'87 si erano ritirati dall'attività gli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] meno tra il 1625 e il 1638 è, viavia, podestà a Montagnana, camerlengo a Padova, della città e del territorio elusi col pretesto della "imperfettione dell'estimo"; l'assorbe la collocazione della riscossione dei dazi, specie di quello dellaseta ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] ’Adda.
A sud delle Alpi Orobie si distendono le Prealpi, in direzione quasi nord-sud, viavia meno elevate verso la e terziarie che devono l’antica floridezza alla lavorazione dellaseta e dei tessuti e che hanno edifici tardomedievali di grande ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] dal celtico bona, che significa "costruzione"). Grazie alla via Emilia aperta dai Romani, Bononia divenne un importante nodo stradale fabbricazione dellaseta: i mulini da seta 'alla bolognese' furono uno dei ritrovati più avanzati della tecnologia ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] , lavorazione del tabacco, filatura e tessitura dellaseta e della canapa, distillerie, ecc.). Vi sono inoltre della provincia.
Il riso viene coltivato su una superficie di circa 30.000 ha., in special modo presso le lagune costiere che, in via ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...