GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] la corrispondenza tra Vienna e Venezia, che i Veneziani vollero deviare sulla via di Udine, più lunga ma più sicura, rispetto a quella di meritevoli di tutta la possibile publica protezione") e dellaseta. Per quest'ultima il G. auspicava di vedere ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] 18 anni. Il denaro fu investito in una bottega di arte dellaseta di cui mantenne il controllo per tutta la vita e che poi con Lorenzo de' Medici per accogliere Ippolita Sforza sulla via del ritorno verso Napoli dopo sei mesi trascorsi in Lombardia ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali dellaseta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] n. 10 di via Filodrammatici, cioè a dello G. fu inserito fra quelli dei membri "scadenti per anzianità" (in Rivista italiana di numismatica, XXXI [1918], pp. 161-168, 323 s.).
Lo G. morì a Roma il 15 giugno 1919. Al processo dei Cascami di seta ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] molto onorevoli; tuttavia, il 18 marzo riprese la via per l'Italia senza risultati effettivi.
Durante quelle stesse manifatturiero – in particolare l’arte dellaseta a Parma – conobbe un netto calo della produzione, nelle campagne l’allevamento di ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] , di rango non elevato, segnalata nelle arti del cambio e dellaseta, conobbe un'ascesa interamente dovuta al patrocinio dei Medici, di avrebbe intanto nominato in via straordinaria le magistrature.
Lo stesso L., membro di diritto della Balia, fu da ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] Pazzi fu, tra le altre cose, socio preminente di una bottega dell’arte dellaseta nella quale operò per più di venti anni (Spallanzani, 1987, si scatenò contro dall’alto del Palazzo. Sulla via di casa, come racconta Machiavelli, incontrò il cognato ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] vide escluso dalla rosa dei nominativi. La situazione, fattasi viavia più tesa, raggiunse il suo punto di rottura il Molà, La comunità dei lucchesi a Venezia. Immigrazione e industria dellaseta nel tardo Medioevo, Venezia 1994, p. 53; G. Sinicropi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] provano la sua parte attiva nel commercio, in particolare dellaseta e dei panni di lana. Fu socio di primo dimora di famiglia, rimase possesso indiviso. È noto tuttavia per via documentaria che Francesco e Nicolao abitarono il palazzo fino alla morte ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] Maria – nella vita politica e amministrativa.
Parenti si immatricolò nell’Arte dellaseta il 15 gennaio 1435, a 14 anni; ma il suo impegno l’ambiente più rappresentativo della sua casa in via del Cocomero, nei pressi della cattedrale (Lydecker, 1987, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] - facoltoso imprenditore nel settore della lana e, in misura minore, in quello dellaseta e con importanti interessi economici loro quartier generale era la casa di Piero Ridolfi in via Maggio, adiacente al palazzo di residenza di Bianca Cappello, ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...