MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] da un lato con quella del fratello, situata sulla stessa via Romana, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Nicchio. Capponi, di cui era amico personale e collega nell'ambito dell'arte dellaseta. Fu il M., insieme a Matteo Strozzi e ad Agostino ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] ulteriore ascesa nel Cinquecento, facendo fortuna nel commercio dellaseta e stringendo legami di parentela con altri prosperi il quale nel 1603 aveva già acquistato l'area presso via Luccoli dove si trovava il palazzo di famiglia. Lo stesso ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] del XIV secolo, avevano raggiunto un notevole benessere col commercio dellaseta, e nel 1528 il nonno del D., Giovanni, e i aristocrazia di tutta Europa, a cominciare dalla Roma di via Giulia, il modello della strada per la classe di potere: per un " ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] di punire con multe pecuniarie gli artigiani dell'arte dellaseta allontanatisi dalla città in violazione degli statuti. loro richieste. Il 7 sett. 1506, nel Gran Consiglio convocato in via straordinaria nella chiesa di S. Maria di Castello, il D. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore dellaseta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] maniera crescente a partire dal 1506, con l’inizio della rivolta antinobiliare conosciuta come rivolta delle Cappette, dal nome infamante con cui vennero designati gli artigiani (per viadelle cappe che indossavano) e da loro puntualmente ripreso ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] di origine mercantile-creditizia che intrapresero la viadella nobilitazione attraverso l'acquisto di feudi e castelli donatore alla cattedrale di Asti di un "notabile palium" di seta celeste ricamato d'oro con tre gigli di Francia, da usare ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] bey, il M. si sforzò di incoraggiarlo sulla via di riforme con cui superare la crisi politica e 2, p. 948; Intorno alla produzione dellaseta in Siria, 1867, vol. 4, f. I, p. 801; Della coltivazione della vite e dei metodi di vinificazione in ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] delicata controversia riguardante la revoca del dazio dellaseta. Il felice esito della trattativa valse allo J. ulteriore credito per risolverla lo J. si recò a Barcellona, dove giunse, via mare, il 24 apr. 1519.
Qui dovette prima coordinare la ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] dell'onorevole M. Maraviglia.
Riguardando un personaggio che, come il G., godeva di prestigio nella città, tale designazione aveva uno scopo prettamente politico: bloccare in via dei derivati degli agrumi e dellaseta, di cui esistevano nella zona ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] tardi impianterà una filanda e inizierà anche il commercio dellaseta; ai primi dell'Ottocento è già a Milano, in un palazzo febbr. 1808 il matrimonio veniva celebrato nella casa milanese di via del Marino, il rito civile dinanzi al conte Arese Lucini ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...