MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] nome. In realtà, il tempio dovette sorgere nelle vicinanze dellavia Merulana, dove nel 1887 furono scoperti degli avanzi, . 13, tav. vi. Gruppo con triade capitolina da Satrico: A. DellaSeta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, pp. 161, 276. Rilievi ...
Leggi Tutto
LOU-LAN
A. Tamburello
Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera dellaseta. Fu la capitale del [...] regione, che intorno ai secoli dell'èra cristiana ebbe parte attiva sia come via di traffici commerciali che come importanza i tessuti, sia di seta che di lana, eccezionalmente ben conservati. I tessuti di seta si rivelano di lavorazione o di ...
Leggi Tutto
Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997
SEGNI (Signia)
C. Caprino
Antica città situata su una propaggine dei Monti Lepini verso la valle del Sacco. Rimangono ancora le mura imponenti che recingevano l'acropoli [...] orto del vicino seminario e in via degli Asini presso la porta moderna della città. Qui si trovò anche p. 62 ss.; R. Delbrück, Das Capitolium von Signia, Roma 1903; A. DellaSeta, Villa Giulia, Roma 1918, p. 216 ss.; A. Andren, Archit. Terrac., Roma ...
Leggi Tutto
IDOLINO
L. Vlad Borrelli
− È il nome tradizionale di una statua bronzea di giovinetto ignudo (altezza m 1,48) rinvenuta a Pesaro nel 1530 e conservata nella villa del duca di Urbino a Monte Imperiale [...] riferiva della esistenza di viticci in bronzo, pensava a un parallelo con l'Efebo lychnophòros da viadell'Abbondanza Monaco 1923, pp. 125-126 (replica romana da originale greco); A. DellaSeta, Il Nudo nell'Arte, Milano-Roma 1930, pp. 272-276 ( ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dei loro prodotti famose in tutta Europa (così le stoffe tessute in seta e oro da artefici arabi e greci nell'officina di corte, detta nella storia della mafia, della lotta antimafia e di P. furono le stragi di Capaci nel maggio e di via Amelio nel ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] sono state adoperati il bronzo, le ossa, la pietra, il bambù, la seta e, dal 1° secolo d.C., la carta. Anche in Cina, data la complessità del sistema grafico, l'uso della s. rimase appannaggio di una ristretta categoria di scribi e di letterati, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] , e l'iscrizione geroglifica di stoffa applicata su una veste di seta dal Kurgan 24. Questi elementi collocano i tumuli di N.-U. il Neolitico; disabitata nell'età del Bronzo per viadelle sfavorevoli condizioni climatiche, tornò tuttavia a essere ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] venti e nel 339, al tempo del Padre della Chiesa s. Atanasio di Alessandria (326-373), nelle arte tessile assunse le mode viavia introdotte in loco da cuori), il gusto per il tessuto leggero di seta, con qualche rara preziosità di fili d'oro, ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] come fodere e bordure (persino sulle due facce dello stesso abito), con l'uso di ricami in seta o anche di fili d'oro e pietre preziose delle fogge e delle mode dell'a., così come delle acconciature delle capigliature, per giungere per altra via ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] , cat., Roma 1984, pp. 132-135 (con bibl.).
M. Bussagli, La seta in Italia, Roma 1986.
E. Parlato, Anagni. Il Museo del Duomo, Art e Dossier 1, aprile 1986.
M. Bussagli, La viadell'arte tra Oriente e Occidente, ivi, novembre 1986.
C. Strano, Anagni ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...