BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Calandrini) il compito di rinnovare la compagnia dell'arte dellaseta per quattro anni dopo la scadenza; alla con gli eredi di Paolo Buonvisi, di cui peraltro "il fiume vi ha portato via li 7/8 e potrà essere un dì ce la renderà". La rendita annua ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] numerosi piccoli possedimenti; la sua bottega d'orafo era in via Vacchereccia: nella denunzia del 1480 il B. dichiara di avere (Colnaghi, 1928, p. 217) presta giuramento alla corporazione dellaSeta quale "aurifex aurario". Tra il 1466 e il 1470 è ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] risulta trasferito nel 1442 in una bottega di via Por Santa Maria, dove aveva un imprecisato compagno che nel 1447 è chiamato Ulivo (forse Ulivo di Ridolfo d'Agostino, immatricolato all'arte dellaseta quale orafo il 15 genn. 1451). Gioverà ricordare ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] delle capacità imprenditoriali tipico della successione di responsabilità gestionali per via unicamente ereditaria. Tuttavia, nonostante la varietà dei caratteri e delle era pure legato all'ambiente della lavorazione dellaseta.
Dal ramo di Filippo ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] l'uomo di punta del partito delle riforme entro la dirigenza dello Stato. Nel 1759 i tentativi del G. ebbero successo: il 29 agosto divenne provveditore dell'arte dellaseta, al vertice della magistratura che reggeva l'attività manifatturiera ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] il rapporto con Bagnara, non senza strascichi legali per viadelle accuse da questo rivoltegli di aver sottratto rapporti e clientela settore dellaseta artificiale, facendo della SNIA, entro il 1925, una delle maggiori imprese italiane e una delle ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] acciò facciano buona figura, né patiscano la fame; che si conosce per via di segni […] sono un ceto di persone illustri, che altro non 1783 raccolse i suoi numerosi scritti sull'industria dellaseta nei due volumi sul Setificio ovvero Memorie dodici… ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] paradossalmente la riduzione apriva la via a una durata della compagnia mercantile molto più lunga Lucca); cc 1rv, 20v, 23-24, 28v-29v, 67v, 71, 151rv, 191v-192 (arte dellaseta di Lucca); cc. 47v, 59v-60, 94v,105rv, 127, 131, 141v, 142 (Lione); cc ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] ducati l'"incanto" del dazio dellaseta. E la sottrazione alla sua competenza delle "decime del clero", in che - savio del Consiglio e, nel 1655, correttore della promissione ducale - viavia si distacca dalla politica attiva.
"È un senatore d' ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] 1577 sarebbe andata sposa in Ginevra a un tessitore di seta milanese: alla stipulazione del matrimonio parteciparono Niccolò Balbani, in , indicava almeno ai confratelli riformati la viadella moderazione e della rinuncia ad ogni violenza. Nella sua ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...