DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] sempre nuova o storica contraddizione problernatica" (Dialectica in nuce, in Opere, VI, p. 334), perché a muovere le contraddizioni è viavia la realtà dei "bisogni e problemi sociali del presente" (ibid., p. 336), non l'Idea di hegeliana memoria.
Il ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] e lo spreco della finanza pubblica, non esitando ad accettare viavia la direzione del Festival di Taormina dal 1995 al 2001 e con Giorgio Albertazzi, a cura di S. Basile, A. Di Bari, Reggio Emilia 2007; G. Albertazzi, A. Asti, G. Mauri, P. Poli, P. ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] di Genova. L’anno successivo dovette trasferirsi a Reggio Emilia, dove svolse un ruolo di supplenza nella Scuola normale di tutta la vita, Parri andò a vivere in via Moscova, non distante da via Solferino. La casa di Ferruccio e di Ester Parri ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] che, con suo disappunto, si sarebbe in seguito viavia eclissato.
In linea con certi atteggiamenti delle figure a con scrittori e artisti (Elio Vittorini, Eugenio Montale, Carlo Emilio Gadda, Carlo Bo, Renato Guttuso) spesso entro circoli e ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] tutto apprezzato da parte di Elia, per via del parziale scollamento che esso mostrava rispetto all et al., L. E. Costituzionalista e uomo politico rigoroso e innovatore, Reggio Emilia 2009; P. Ridola, L. E.: il profilo dello studioso, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] osservarsi (immediatamente dati alle stampe: Ordini per la musica dell'Insigne Collegiata di S. Petronio), i musicisti vennero viavia riassunti, evidentemente secondo una selezione ed un programma voluti dal C., per giungere il 6 sett. 1658 alla ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] poi complementi d’arredo per la casa), Ezio ebbe viavia necessità di essere affiancato da disegnatori tecnici (come Andreoli 1955, Ezio sposa Bianca Brevi (figlia di Giovanni ed Emilia Vavassori) con la quale si era fidanzato cinque anni prima ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] ligure; nel 1947-48, infine, il piano regolatore per Reggio Emilia, in collaborazione con Luisa Castiglioni e Giancarlo De Carlo, e a Stoccolma e Helsinki (1953) -, nel 1952 presero il via tre rilevanti interventi: si tratta del Museo del Tesoro di S ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] Firenze) ed Emilia furono i principali riferimenti pubblici del ventennio fiorentino di Pareto: Emilia gli dette molti dando luogo a nuove variazioni di b, c, d e così via. Infine e soprattutto, ribadiva che l’equilibrio sociale effettivo era la ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] , dopo essere stato espulso dal PSI al congresso di Reggio Emilia del 1912, e fu come lui interventista nel 1914. Una della disciolta Unità popolare); in agosto pubblicò La casa di via Valadier (Torino) e, tra vari programmi letterari, riprese quello ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...