FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] curiale nell'ultimo splendore di un Rinascimento in via d'estinzione. L'importante commissione della cappella Schianchi, Milano 1995, pp. 81, 85; V. Fortunati, in La pittura in Emilia e Romagna, Il Cinquecento, I, Milano 1995, pp. 225, 226-228, 240; ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] giuridico riconosce come fonte generatrice di rapporti giuridici. Questi a loro volta sono disciplinati dalle norme, in via astratta e generale. Il diritto oggettivo non può prestare il proprio appoggio all'autonomia privata, qualsiasi scopo ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] Padovano, il M. fu nominato suo sostituto, dapprima in via provvisoria, poi definitiva; per il nuovo incarico ebbe, dal 2 Roma con Orazio Bassano (Orazio della Viola), incontrò Emilio de’ Cavalieri e forse assistette alla Rappresentazione di Anima ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] di quell'anno esercitò durante la dittatura Farini in Emilia le funzioni di consigliere di prima classe presso l' cercando una via d'uscita, quando la pubblicazione sui giornali torinesi delle rivelazioni del Wilkes, trasmesse in via riservata al ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] maggio 1270 G. si impegnava con il Comune di Reggio Emilia a insegnare nello Studio della città firmando un contratto sostanzialmente campo della procedura penale e della medicina legale, fu attribuito in via ipotetica a G. da Maffei (pp. 17 s.); da ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] Pansa sugli eccidi avvenuti nei “triangoli della morte” in Emilia-Romagna, il direttore de Il Giornale Indro Montanelli rivelò , visto come un sistema di valori e istituzioni pensati viavia per rispondere alle sfide dell’epoca, costituisce anche il ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] . dà prova negli affreschi del salone di palazzo Baldassini in via delle Coppelle, eseguiti prima del luglio 1522 (De Campos, e Mem. delle RR. Deputaz. di storia patria per le prov. dell'Emilia, III (1878), I, pp. 205-208;Id., Artisti belgi ed ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] (1985-1998), a cura di L. Bedini et al., Modena 1999, pp. 184-186; D. Benati, La via emiliana e romagnola alla natura morta, in La natura morta in Emilia e in Romagna..., a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Milano 2000, pp. 21 s.; A. Ghirardi, Ricerche ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] ), fu l’ampio saggio, quasi una monografia, “La via dei Grigioni” e la politica riformatrice austriaca (Archivio storico Città italiana e città europea, a cura di M. Folin, Reggio Emilia 2010 (2a ed. Roma 2017, con un’appendice bibliografica); M. ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] Francesca da Rimini, di Farinata e di Ugolino; una via, questa, che il Torraca non molto più tardi avrebbe ), pp. 3-218 (limitato alla sola prima parte); Garibaldi nell'Emilia, in Archivio emiliano del Risorgimento, I (1907), pp. 161-228, 233-357; ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...