FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] e al conseguente espediente di dar notizia per via di nunzi o di lettere degli accadimenti che Studi di storia, di letter. e d'arte in on. di Naborre Campanini, Reggio Emilia 1921, pp. 17-28. L'edizione del Previté-Orton (su di essa vedi Sabbadini, ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] , secondo la quale la vita è dolore. La via della salute si contrappone alla «liquefazione della volontà» dei beati. Scritti su Platone, a cura di D. Micheletti, Reggio Emilia 2005. Gli scritti, le liriche e l’epistolario del M. sono stati ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] 1578 don Giovanni d’Austria, i pieni poteri passarono, in via provvisoria, ad Alessandro Farnese, il figlio di M.; il 27 cura di S. Mantini, Roma 2003, ad ind.; Touring Club Italiano, Emilia Romagna, Milano 2005, p. 613; Id., Abruzzo e Molise, ibid. ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] Attor fino. 11 appunti in prima persona sul futuro di un’arte in via d’estinzione, in Teatro e Storia, XXIV (2010), 2, pp. 67; G. Guccini, Maestro non solo di teatro, in Ordine dei giornalisti Emilia-Romagna, XXIV (2010), 76, pp. 59-60; R. Guarino, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] di «congiungersi con l'Imperatore, et con ogni via cercare di placarlo et di unirsi con lui» ( PauIii..., I, Paris 1932, ad ind.; G. Berti, La politica pontificia nell'Emilia settentrionale dal 1525 al 1545, in Arch. stor. per le province parmensi, s ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] Roma 1997; In nome del bel Paese. Scritti di A. C. sull’Emilia Romagna (1954-1991), a cura di G. Gallerani - C. Tovoli, riconquista, a cura di F. Bottini, Roma 2010, pp. 109-121; La via Appia, il bianco e il nero di un patrimonio italiano, a cura di R ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] in fastosi intrattenimenti in suo onore. Sulla via del ritorno sostò alla corte medicea, precedutovi B. Adorni, L’architettura a Parma sotto i primi Farnese. 1545-1630, Reggio Emilia 2008; L. Ceriotti - F. Dallasta, Il posto di Caifa. L’Inquisizione a ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] due collegi, quello di Parma-Modena-Piacenza-Reggio Emilia e quello di Roma-Viterbo-Latina-Frosinone. Per , M. R. alla Costituente, in Fondazione Lelio e Lisli Basso, La via alla politica. Lelio Basso, Ugo La Malfa, M. R. protagonisti alla ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] una ribellione, a una constatazione per una via da seguire e per sapere se questa via c'è" (Fiocco, p. 29 ,U.B., Roma 1952; E. Betti, Notazioni autobiografiche,Padova 1953 (Emilio è il fratello maggiore dei B. e di lui vengono riportate alcune notizie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] domini: così erano destinati a fare Ottobuono Terzi nell'Emilia occidentale, così Pandolfo Malatesta (che, domata la ribellione principe erano in grado di esercitare le forze viavia emergenti. Forse spinto da quei cittadini insofferenti della ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...