Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] proiettò (con Marco Ferranti) sulle montagne del Pavanese, tra Emilia e Toscana, di dove la famiglia Guccini era originaria e Hemingway, la mia America e la sua, diventate nella via la nostra città tanto triste»). Francesco capisce piccole cose che ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] e l’imbroglioncella Pupa del racconto Naturale, «così soprannominata per via che, se nella persona mostrava più dei diciott’anni che altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] Marco e altro, fino a trasformarsi in Marchionne. Marcora è una via di mezzo e Marcorello ne è il diminutivo, da cui il e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] Val Feltrina, Monte Belo do Sul – da Montebello Vicentino – e via dicendo). Si tratta in genere di paesi piccoli, ma nello stato di altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] ameliano; per Anzio-RM, anziatino, anziano, anziese e così via, fino a Lipari-ME, che vanta Liparese, Liparense, Liparino, e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su immagine: Alessandro Vecchi, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su Crediti immagine: MC84 OOZ57, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] Al); in Lombardia Brambilla; in Trentino Alto Adige Trentini; in Emilia Romagna Mantovani; in Toscana, Lazio e Molise Lombardi; in Umbria Gaudio from Rome, Italy, CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] sommando Abruzzo e Molise, almeno 120 in Toscana e altrettanti in Emilia-Romagna ecc. (e si tratta di stime approssimate per difetto).Accanto di Monte Santa Maria Tiberina Crediti immagine: Rinaldo Mancini, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
La tracciò nel 187 a. C. il console M. Emilio Lepido dopo aver sottomesso i Liguri, per riunire il loro territorio con la via Flaminia. Livio (XXXIX, 2) dice appunto che Emilio Lepido costruì una nuova via da Piacenza a Rimini, mentre Strabone...
Strada carrozzabile che traversa da SE a NO la regione omonima (➔ Emilia), tenendosi sul margine meridionale della pianura. Fu costruita dal console Marco Emilio Lepido (187 a.C.) dopo la sottomissione dei Liguri per riunire il loro territorio...