• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [1962]
Archeologia [136]
Biografie [652]
Arti visive [320]
Storia [297]
Diritto [136]
Religioni [112]
Geografia [60]
Letteratura [91]
Europa [64]
Italia [59]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria Isabella Damiani Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] con diversi gradi di finitura, e per Gaione in Emilia, nel quale sono presenti anche altre materie prime di da siti del tipo henge. Un rilevante esempio di trasporto per via d'acqua è quello indiziato dalla diffusione delle asce dallo Jütland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

PIAZZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIAZZA E. Guidoni La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] piano terreno, costituito da botteghe, è attraversato da una via coperta che mette in comunicazione le due piazze. Il Adani, M. Foschi, S. Venturi, Piazze e palazzi pubblici in Emilia-Romagna, Milano 1984; La Piazza Maggiore di Bologna, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – PALAZZO DELLA RAGIONE – REPUBBLICA MARINARA – BRACCIO FORTEBRACCI – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia Francesca Romana Stasolla L’italia Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] ; 6. Tuscia; 7. Campania; 8. Lucania; 9. Alpes Appenninae; 10. Emilia; 11. Flaminia; 12. Picenus; 13. Valeria, cui est Nursia adnexa; 14. parte del Mediterraneo. Bibliografia P. Gasparinetti, La “Via degli Abruzzi” e l’attività commerciale di Aquila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia Maria José Strazzulla Cristiano Tiussi Aquileia di Maria José Strazzulla Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] , Milano 1980. E. Mangani - F. Rebecchi - M.J. Strazzulla, Emilia-Venezie, Roma - Bari 1981, pp. 210-50. C. Zaccaria, Le W. Jobst (edd.), Roma sul Danubio. Da Aquileia a Carnuntum lungo la via dell’ambra, Roma 2002, pp. 13-15. F. Maselli Scotti - A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PROTIRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROTIRO F. Gandolfo Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] con la funzione rappresentativa che il p. venne via via acquistando.I successivi sviluppi del tipo si svolsero nell 294-304; A.C. Quintavalle, La cattedrale di Modena. Problemi di romanico emiliano, Modena 1964-1965, I, pp. 83-84; A.R. Masetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – BASILICA DI SAN ZENO – GALEAZZO II VISCONTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – BENEDETTO ANTELAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTIRO (1)
Mostra Tutti

MERCATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium) R. A. Staccioli Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] sinistra del Tevere, nei pressi del guado naturale della grande via d'acqua quale era l'Isola Tiberina (e sopravvissuti, almeno del 210 a. C., nella Basilica Giulia, veteres nella Basilica Emilia). E lo conferma il fatto che lo stesso nome di forum ... Leggi Tutto

MARCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Giuseppe Maria Cristina Molinari Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] umanità e due anni dopo si spostò a Reggio nell'Emilia dove soggiornò qualche tempo insegnando anche la lingua greca. Risale , Il cimitero di Aproniano detto anche di S. Eugenia sulla via Latina (Roma 1840). Fonti e Bibl.: Un cospicuo numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – REGGIO NELL'EMILIA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Foro Romano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Foro Romano Tommaso Gnoli Il cuore pulsante di Roma antica Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] oggi possiamo vedere, in particolare le zone a sinistra della via dei Fori imperiali, per chi la percorre da piazza Venezia in lunghe ore lo sfaccendato popolino romano. La basilica più antica è l'Emilia, fondata all'inizio del 2° secolo a. C. e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – INVASIONI BARBARICHE – SECONDO TRIUMVIRATO – SETTIMIO SEVERO – TULLO OSTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foro Romano (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio Giulia Rocco Verucchio L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] per i commerci transadriatici con l’area illirica, ove giungeva la via dell’ambra. L’evoluzione degli aspetti culturali di V. è Montanari (ed.), La formazione della città preromana in Emilia-Romagna. Atti del Convegno di studi (Bologna - Marzabotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo Piera Bocci Pacini Arezzo Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana. A. serba poche [...] Nord, per cui risultano contatti anche con l’area dell’Emilia Romagna. L’importanza di A. come nodo stradale è confermata  tra il territorio sottoposto a Roma e quello degli Italici, sia come via di comunicazione tra Roma e la Padania. Nel II sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali