L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] .
Id., I porti e gli approdi, in Vie del commercio in Emilia, Romagna, Marche, Cinisello Balsamo 1990, pp. 51-62.
M. ’abitato, sul tratto finale della Salaria all’incrocio con la via litoranea, documentato in un arco cronologico compreso tra il V-IV ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] in prossimità del tumulo riferibile all'orizzonte Campaniforme di via Bruschi a Sesto Fiorentino. Anche questo ritrovamento viene Umbria, a Borgo Panigale, Redù e Casinalbo in Emilia. Questi reperti dovevano essere montati su supporti di materiale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] le strade come punto di riferimento principale (per l’Umbria, la via Flaminia, V, 2, 10 e, specialmente per il Lazio, ’eliminazione degli elementi indigeni: si pensi, ad esempio, in Emilia, alla distruzione dei Senoni prima e dei Boi poi. Estremamente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] l'Appia e quindi proseguendo per le vie Flaminia ed Emilia. Il più noto Itinerarium Egeriae, della seconda metà .) riuscì a rendere più semplici i rapporti con l'Oriente attraverso la via del Nord, da questo momento e fino al XIV secolo la più ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] nelle quali al rito incineratorio si sostituisce viavia quello inumatorio, ci restituiscono l’immagine di ma anche oltre l’Appennino, fino a Bologna e Rubiera (Reggio Emilia), e solo successivamente in Campania, attesta l’estensione dei territori in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] e poi a seguito della fondazione di Mantova, una sorta di via preferenziale del commercio verso il mondo transalpino attraverso i laghi. Ciò di Celti, che occupano stabilmente le città etrusche dell’Emilia e i centri dell’Umbria e del Piceno con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] con diversi gradi di finitura, e per Gaione in Emilia, nel quale sono presenti anche altre materie prime di da siti del tipo henge. Un rilevante esempio di trasporto per via d'acqua è quello indiziato dalla diffusione delle asce dallo Jütland ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] ; 6. Tuscia; 7. Campania; 8. Lucania; 9. Alpes Appenninae; 10. Emilia; 11. Flaminia; 12. Picenus; 13. Valeria, cui est Nursia adnexa; 14. parte del Mediterraneo.
Bibliografia
P. Gasparinetti, La “Via degli Abruzzi” e l’attività commerciale di Aquila ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] , Milano 1980.
E. Mangani - F. Rebecchi - M.J. Strazzulla, Emilia-Venezie, Roma - Bari 1981, pp. 210-50.
C. Zaccaria, Le W. Jobst (edd.), Roma sul Danubio. Da Aquileia a Carnuntum lungo la via dell’ambra, Roma 2002, pp. 13-15.
F. Maselli Scotti - A ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] per i commerci transadriatici con l’area illirica, ove giungeva la via dell’ambra. L’evoluzione degli aspetti culturali di V. è Montanari (ed.), La formazione della città preromana in Emilia-Romagna. Atti del Convegno di studi (Bologna - Marzabotto ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...