• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Medicina [142]
Patologia [46]
Farmacologia e terapia [34]
Biologia [34]
Strumenti diagnostici e terapeutici [14]
Chirurgia [11]
Discipline [11]
Biografie [12]
Industria [12]
Immunologia [11]

Cocaina

Universo del Corpo (1999)

Cocaina Claudio Castellano La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] la perforazione del setto nasale. Con l'aumento del prezzo della droga ci si è rivolti alla più efficace via endovenosa, spesso associando la cocaina agli oppiacei (morfina ed eroina), che riducono l'eccitamento tossico provocato dalla sostanza. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMERICA MERIDIONALE – CONFUSIONE MENTALE – ERYTHROXYLON COCA – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cocaina (3)
Mostra Tutti

ictus. Le nuove terapie per l'ictus acuto

Dizionario di Medicina (2010)

ictus. Le nuove terapie per l’ictus acuto Maria Concetta Altavista Negli ultimi anni, l’approccio all’ictus acuto si è progressivamente modificato analogamente a quanto avvenuto per l’infarto del miocardio. [...] le possibilità di questo trattamento nell’ictus acuto e di definirne le procedure. Il farmaco deve essere somministrato per via endovenosa il più precocemente possibile: in Europa l’uso dell’Alteplase è stato autorizzato entro le 3 ore dall’esordio ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – ARTERIA CAROTIDE – TROMBOLITICO – TROMBOLISI – ALTAVISTA

PET (sigla dell'ingl. Positron Emission Tomography)

Dizionario di Medicina (2010)

PET (sigla dell’ingl. Positron Emission Tomography) Tecnica di imaging non invasiva di pertinenza della medicina nucleare, caratterizzata da immagini di tipo funzionale. Il termine è utilizzato anche [...] o la stessa acqua) possono essere marcate con radionuclidi originando il radiofarmaco che, iniettato per via endovenosa nel paziente, si distribuisce nell’organismo in relazione alle proprie caratteristiche biologiche. Il radiofarmaco più usato ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – MEDICINA NUCLEARE – REAZIONI NUCLEARI – CHEMIOTERAPICO

La guerra sul 'metodo Stamina'

Il Libro dell'Anno 2013

Alessandro Albanese La guerra sul ‘metodo Stamina’ Messo a punto da un non specialista, Davide Vannoni insegna infatti psicologia all’Università di Udine, e promosso dall’associazione da lui fondata, [...] settimana e una loro esposizione a etanolo e acido retinoico, esse vengono iniettate nuovamente nel paziente per via endovenosa. La terapia viene applicata nella cura di svariate malattie aventi origine neurologica, autoimmune oppure genetica. Subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE
TAGS: AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – BEATRICE LORENZIN – CELLULE STAMINALI – RENATO BALDUZZI

endocardite

Dizionario di Medicina (2010)

endocardite Francesco Romeo Infezione che coinvolge l’endocardio valvolare e più raramente quello parietale. Viene distinta l’e. acuta (con durata inferiore alle 6 settimane, caratterizzata da una maggiore [...] : anziani con valvulopatie degenerative, portatori di protesi valvolari, immunodepressi, emodializzati, soggetti che abusano di droghe per via endovenosa. La cardiochirurgia e le altre tecniche invasive hanno portato a un’aumentata incidenza di e. in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GLOMERULONEFRITE – ECOCARDIOGRAFIA – CARDIOCHIRURGIA – STERILIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endocardite (2)
Mostra Tutti

anticoagulante

Dizionario di Medicina (2010)

anticoagulante Farmaco che ostacola la coagulazione del sangue sia in vivo, prevenendo l’instaurarsi o l’estendersi della tromboembolia o disciogliendo il trombo formato e ristabilendo la normale circolazione [...] fattore X attivato della coagulazione e impedendo così la trasformazione della protrombina in trombina. È impiegata per via endovenosa nel trattamento delle sindromi coronariche acute, dell’embolia polmonare e, più’ in generale, di tutte le malattie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticoagulante (2)
Mostra Tutti

bradicardia

Dizionario di Medicina (2010)

bradicardia Bassa frequenza cardiaca, temporanea o permanente, convenzionalmente al di sotto di 60 battiti al minuto. La b. sinusale può risultare da un eccessivo tono vagale, da una diminuzione del [...] è necessario. La fase acuta della b. sintomatica può essere risolta tramite la somministrazione di atropina per via endovenosa, che esercita un effetto parasimpaticolitico. Nei pazienti sintomatici in scompenso cardiaco è preferibile l’impianto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bradicardia (1)
Mostra Tutti

ferroterapia

Dizionario di Medicina (2010)

ferroterapia Uso a scopo terapeutico di composti del ferro. In condizioni normali circa un terzo del ferro corporeo totale è depositato nei tessuti, gli altri due terzi hanno carattere funzionale e vengono [...] nelle quali si ha necessità di ferro questo deve essere reintegrato. In genere la somministrazione per via endovenosa è migliore presidio terapeutico, sebbene possa esserci qualche rischio di non tolleranza. Esistono comunque prodotti somministrabili ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – TRANSFERRINA – MESTRUAZIONI – METABOLISMO – MIOGLOBINA

RADIOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIOLOGIA MEDICA Antonio Francone Francesco Scopinaro (v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139) La r.m. è una branca specialistica [...] osso, ma anche di organi di movimento e, avvalendosi dell'impiego dei mezzi di contrasto sia per via endovenosa che per via intracavitaria, di ampliare le prime indicazioni cliniche che riguardavano soprattutto l'encefalo, estendendole al torace, all ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA MEDICA (6)
Mostra Tutti

POSOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POSOLOGIA (XXVIII, p. 85) Pietro DI MATTEI La posologia ha visto negli ultimi anni accrescere cospicuamente il corredo dei fatti che la guidano. La con0scenza sempre più esatta del tempo impiegato da [...] ridotte. L'impiego, infine, di nuove vie di assorbimento (via endovenosa, endocisternale, endorachidea, endocardiaca, endosternale, ecc.) e di nuove modalità (introduzione endovenosa continua, produzione di aerosol, deposizioni nei tessuti di farmaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SULFAMIDICI – PENICILLINA – NOCE VOMICA – SALICILATI – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSOLOGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Vocabolario
endovenóso
endovenoso endovenóso agg. [comp. di endo- e vena2]. – In medicina, di iniezione che si pratica, a scopo terapeutico o diagnostico, iniettando il liquido direttamente in una vena; anche come s. f.: fare un’e. (o un’endovena). Con sign. più...
iniettare
iniettare v. tr. [dal lat. tardo iniectare, intens. di inicĕre «gettar dentro», comp. della prep. in e iacĕre «gettare»] (io iniètto, ecc.). – 1. tr. a. Introdurre in una cavità del corpo o in un tessuto sostanze medicamentose, o anche stupefacenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali