contrasto, mezzo di
Sostanza che assorbe i raggi X in misura maggiore (per es., solfato di bario e composti iodati) o minore (l’aria, i gas nobili), rispetto a tessuti o costituenti fisiologici dell’organismo. [...] patologiche che possono conseguire alla somministrazione di un mezzo di c., più grave se è avvenuta per viaendovenosa o intraarteriosa rispetto alla via enterica o endocavitaria; può essere di tipo allergico (specie se il contrasto è a base di iodio ...
Leggi Tutto
barbiturico
Derivato alchilico dell’acido barbiturico (un derivato pirimidinico chiamato anche malonilurea) usato in terapia come sonnifero. Il nome fu coniato dal chimico ted. A. von Baeyer che nel [...] il thiopental, hanno azione sonnifera particolarmente intensa, rapida e breve e sono usati per l’anestesia generale per viaendovenosa. I b. agiscono elettivamente sulla sostanza reticolare del ponte e del mesencefalo, deprimendola e modificando la ...
Leggi Tutto
ospedalismo
Complesso di alterazioni psicologiche e fisiche che insorgono talvolta in pazienti costretti a trascorrere lungo tempo in ospedale. L’o. psichico si manifesta con turbe del sonno (dall’insonnia [...] venose da stasi, facilità alle infezioni (➔ ospedaliera, infezione). La frequente somministrazione di farmaci per viaendovenosa facilita le flogosi perivenose. La terapia farmacologica intensiva e spesso soggetta a cambiamenti causa oscillazioni dei ...
Leggi Tutto
ibritumomab
Farmaco appartenente alla classe degli anticorpi monoclonali, usato nel linfoma non Hodgkin follicolare a cellule B, ove altri farmaci non abbiano prodotto risultati soddisfacenti, oppure [...] i. utilizza il farmaco preventivamente marcato con una sostanza radioattiva (il cloruro di ittrio 90); si somministra per viaendovenosa dopo una dose di rituximab che elimina i linfociti B non cancerosi. Il pretrattamento con rituximab è necessario ...
Leggi Tutto
Giobbe, sindrome di
Complesso di manifestazioni cliniche determinate da gravi infezioni ricorrenti che interessano soprattutto la cute, il tessuto sottocutaneo e l’apparato respiratorio, e sostenute [...] e sostenere interpretazioni unitarie. La terapia è sostanzialmente basata sulla somministrazione di antibiotici. Gli approcci con interferone, immunoglobuline per viaendovenosa e l’uso del farmaco levamisolo non hanno fornito risultati conclusivi. ...
Leggi Tutto
mucocutanea-linfonodale, sindrome
Vasculite che si manifesta in giovane età, prevalentemente nel sesso femminile e nelle popolazioni orientali (nota anche come malattia di Kawasaki). Dal punto di vista [...] della componente complementare. La sindrome può avere un’evoluzione benigna; il trattamento precoce con acido acetilsalicilico e immunoglobuline ad alte dosi, somministrate per viaendovenosa, riduce in modo significativo le complicazioni cardiache. ...
Leggi Tutto
ibuprofen
Farmaco appartenente alla classe dei FANS, dotato di proprietà analgesiche e antiinfiammatorie di discreta potenza. Le sue indicazioni sono le malattie algiche acute (coliche, rachialgie, ecc.) [...] e le interferenze con altri farmaci. Una particolare indicazione dell’i. è l’iniezione di questa sostanza per viaendovenosa, nei casi di neonati con pervietà del dotto arterioso fetale (questa malformazione può provocare gravi conseguenze cardio ...
Leggi Tutto
lidocaina
Farmaco della classe degli anestetici locali, dal 1948 fino a oggi quello maggiormente usato. La l. è impiegata sia come anestetico locale per infiltrazioni, sia per via parenterale nelle aritmie [...] chirurgici in anestesia locale, oppure nella terapia del dolore. Come antiaritmico, viene somministrata per viaendovenosa nel trattamento acuto delle aritmie ventricolari. Effetti collaterali (soprattutto nel caso di somministrazione a dosi ...
Leggi Tutto
narcoanalisi
Tecnica diagnostica e terapeutica utilizzata in psichiatria che consiste nella somministrazione lenta e continua per viaendovenosa di un barbiturico (pentotal o amital sodico) al paziente, [...] il quale in stato di rilassamento profondo (detto stato di coscienza crepuscolare) risponde alle domande dello psichiatra riferendo liberamente associazioni spontanee, immagini e ricordi. In un’applicazione ...
Leggi Tutto
urografia
Esame radiologico delle vie escretrici dell’urina, praticato con mezzo di contrasto radiopaco; di solito si esegue somministrando per viaendovenosa il mezzo di contrasto che, successivamente, [...] viene eliminato attraverso il rene e le vie escretrici; oppure iniettando il mezzo di contrasto nell’uretere attraverso un catetere. I radiogrammi così ottenuti (urogramma e ureteropielogramma) permettono ...
Leggi Tutto
endovenoso
endovenóso agg. [comp. di endo- e vena2]. – In medicina, di iniezione che si pratica, a scopo terapeutico o diagnostico, iniettando il liquido direttamente in una vena; anche come s. f.: fare un’e. (o un’endovena). Con sign. più...
iniettare
v. tr. [dal lat. tardo iniectare, intens. di inicĕre «gettar dentro», comp. della prep. in e iacĕre «gettare»] (io iniètto, ecc.). – 1. tr. a. Introdurre in una cavità del corpo o in un tessuto sostanze medicamentose, o anche stupefacenti,...