stafilococcia
Processo morboso causato dallo stafilococco o dalle sue tossine. La s. assume rilevanza sempre maggiore, con l’instaurarsi di ceppi stafilococcici resistenti ai comuni antibiotici: le tossine [...] degli stafilococchi possono disseminarsi per via linfatica o ematica causando sepsi anche gravi, a partenza da focolai mortale; è frequente nei tossicodipendenti che usano droghe per viaendovenosa, nei pazienti con catetere venoso centrale (in una ...
Leggi Tutto
pielografia
Esame radiografico della pelvi e dei calici renali, che viene eseguito iniettando nelle cavità escretrici del rene una sostanza radiopaca attraverso sottili cateteri introdotti negli ureteri [...] cistoscopica (➔ cistoscopia), oppure per viaendovenosa (➔ urografia). La p. serve a evidenziare anomalie anatomiche della pelvi e dei calici renali, che possano chiarire la genesi di pieliti recidivanti o di calcolosi; mostra anche litiasi ...
Leggi Tutto
salbutamolo
Farmaco broncodilatatore che agisce come agonista dei recettori beta-2-adrenergici della muscolatura liscia bronchiale. Il s. è ampiamente utilizzato nel trattamento dell’asma bronchiale. [...] è l’inalazione pressurizzata predosata, pur essendo disponibili preparati orali per i pazienti che non possono utilizzare la via inalatoria. La somministrazione per viaendovenosa di s. è d’uso nei casi di asma grave. Il s. deve essere impiegato con ...
Leggi Tutto
cromodiagnosi
Indagine clinica basata sul comportamento di una sostanza colorante introdotta nell’organismo per osservare la funzionalità di un emuntorio o misurare la massa del sangue. Nel primo caso [...] tempo il colorante compare, rispettivamente, nella bile e nell’urina. Per misurare la massa sanguigna si introduce per viaendovenosa una quantità nota di sostanza colorante e, dopo un lasso di tempo determinato, si misura la diluizione subita nel ...
Leggi Tutto
pielectasia
Aumento di volume della pelvi e dei calici renali, la cui forma risulta tuttavia conservata. Può rappresentare un prestadio della idronefrosi. La p. si evidenzia radiologicamente con l’urografia [...] per viaendovenosa, con la pielografia ascendente, con l’ecografia renale. Le cause più frequenti della p. sono le ostruzioni e stenosi dell’uretere omolaterale (per calcoli, esiti flogistici, anomalie congenite, neoplasie), oppure l’eccesso di ...
Leggi Tutto
Ringer, Sydney
Medico inglese (Norwich 1835- Lastingham, Yorkshire, 1910). Insegnò a Londra medicina e clinica medica. Il suo nome è legato a una notissima soluzione fisiologica, per mezzo della quale, [...] , egli riuscì a mantenere in vita il cuore isolato di animali. Soluzione di R.: soluzione isotonica composta da sali di sodio, potassio, calcio e di acido lattico, somministrata per viaendovenosa e utilizzata per reintegrare le perdite di liquidi. ...
Leggi Tutto
enterografia
Esame radiologico che utilizza la metodica TAC o RMN per lo studio dell’intestino tenue, associando due mezzi di contrasto: uno iodato per via orale, per distendere e visualizzare le anse [...] intestinali, l’altro per viaendovenosa con gadolinio. L’e. fornisce indicazioni non solo sul lume intestinale (come nella radiologia convenzionale tramite la visualizzazione col bario), ma anche sulle componenti esterne al lume stesso, potendo ...
Leggi Tutto
radionefrografia
Metodo di studio scintigrafico dei reni basato sulla determinazione, eseguita mediante rivelatori a scintillazione collegati a un registratore grafico, della concentrazione ed eliminazione [...] da parte dell’uno e dell’altro rene di una sostanza marcata con un radioisotopo preventivamente iniettata per viaendovenosa al soggetto in esame. L’esame consente di rilevare la morfologia dei reni e soprattutto di misurarne la funzionalità. ...
Leggi Tutto
fluoroangiografia
Angiografia a fluorescenza, usata in oculistica per evidenziare lesioni vascolari retiniche. Si effettua somministrando per viaendovenosa un materiale colorante fluorescente (fluoresceina) [...] ed eseguendo una serie di fotografie del fondo oculare così evidenziato ...
Leggi Tutto
splenografia
Visualizzazione radiologica della milza ottenuta mediante introduzione del mezzo di contrasto per viaendovenosa. Alla s. oggi sono generalmente preferite altre indagini, come l’ecografia, [...] la TAC, la scintigrafia splenica ...
Leggi Tutto
endovenoso
endovenóso agg. [comp. di endo- e vena2]. – In medicina, di iniezione che si pratica, a scopo terapeutico o diagnostico, iniettando il liquido direttamente in una vena; anche come s. f.: fare un’e. (o un’endovena). Con sign. più...
iniettare
v. tr. [dal lat. tardo iniectare, intens. di inicĕre «gettar dentro», comp. della prep. in e iacĕre «gettare»] (io iniètto, ecc.). – 1. tr. a. Introdurre in una cavità del corpo o in un tessuto sostanze medicamentose, o anche stupefacenti,...