naloxone
Farmaco derivato della morfina; agisce come antagonista degli oppioidi per cui viene utilizzato per viaendovenosa nel trattamento dell’insufficienza respiratoria indotta dall’eroina o da altri [...] oppioidi ...
Leggi Tutto
endovenosa
Introduzione in vena di sostanze nutritizie o farmacologiche, tramite appositi dispositivi. Tradizionalmente si distingue l’e. dalla fleboclisi (➔), perchè quest’ultima è di volume maggiore [...] ed è connessa all’ago endovenoso tramite un deflussore, mentre l’e. ha solitamente una connessione breve fra l’ago inserito in somministrate sostanze non attive per via orale o sostanze che per via intramuscolare causano patologiche reazioni locali ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] intracutanea e sottocutanea, l'endoperitoneale, l'endovenosa, l'endocardiaca, l'orbitale nelle sue diverse radianti.
Per la tubercolosi renale l'infezione avviene spesso per via sanguigna, senza che si possa talvolta mettere in evidenza alcun ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] , nasali, oculari, auricolari, ecc., che aprono poi la via all'infezione tubercolare. Se a questo quadro si aggiunge l' colloidali, di urotropina, per iniezioni sia intramuscolari sia endovenose. Per la cura degli ascessi e delle placche cancrenose ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] già da varî anni si preparano industrialmente per tale via. Anche la sintesi totale della caffeina è praticata nell omogeneo. Per questo è stato possibile ottenere per iniezione endovenosa o sottocutanea l'effetto che non si poteva prima avere ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] animali superiori e dell'uomo, per via sottocutanea, intramuscolare, endovenosa, per clistere o per bocca, viene •CO(NH2)2 + 5H2O] che si adopera in soluzione per via ipodermica come sostanza meno irritante del bicloridrato. I cloridrati si usano ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] gli estratti diversi ricavati a questo scopo dal fegato e che possono essere anche iniettati per via ipodermica ed endovenosa presentino reale vantaggio sulla somministrazione del fegato fresco per bocca. Questo metodo avrebbe dato qualche risultato ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] va considerato come una splenomegalia primitiva, e che in via secondaria provoca anemia senza ittero e tardivamente una cirrosi preferirsi sicuramente, con notevoli vantaggi, all'iniezione endovenosa di soluzione fisiologica.
In tutti i casi di ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] industrializzati, essendo invece inferiori le percentuali relative ai paesi in via di sviluppo.
Un altro aspetto interessante, e al tempo stesso tal fine vie di somministrazione quali quella endovenosa o quella sublinguale, alle quali generalmente ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] a questo proposito.
Uso e preparazioni di penicillina a scopo terapeutico. - La penicillina si usa: a) per via parenterale (endovenosa, endomuscolare), sia con iniezioni intermittenti, sia per iniezione continua a gocce; b) per applicazione locale ...
Leggi Tutto
endovenoso
endovenóso agg. [comp. di endo- e vena2]. – In medicina, di iniezione che si pratica, a scopo terapeutico o diagnostico, iniettando il liquido direttamente in una vena; anche come s. f.: fare un’e. (o un’endovena). Con sign. più...
iniettare
v. tr. [dal lat. tardo iniectare, intens. di inicĕre «gettar dentro», comp. della prep. in e iacĕre «gettare»] (io iniètto, ecc.). – 1. tr. a. Introdurre in una cavità del corpo o in un tessuto sostanze medicamentose, o anche stupefacenti,...