• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Medicina [142]
Patologia [46]
Farmacologia e terapia [34]
Biologia [34]
Strumenti diagnostici e terapeutici [14]
Chirurgia [11]
Discipline [11]
Biografie [12]
Industria [12]
Immunologia [11]

emoterapia

Enciclopedia on line

In medicina, introduzione di sangue umano (intero, o di plasma, o di emoderivati) per via parentale (per lo più endovenosa, raramente per via intramuscolare, come nella autoemoterapia) a scopo terapeutico, [...] per rifornire un organismo gravemente anemizzato o carente di fattori della coagulazione (sindromi emorragiche) o immunodepresso (agranulocitosi, sindromi di immunodeficienza congenita o acquisita ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – MEDICINA – PLASMA

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] di mercurio impiegati in terapia vengono preparati per via chimica ricorrendo all'azione riducente dell'idrazina o è uno-due centigrammi (G. Baccelli . ne tentò l'uso endovenoso). La soluzione idro-alcoolica è nota come liquore mercuriale di Van ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

SERPENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes) Giuseppe SCORTECCI Leonardo MANFREDI Agostino PALMERINI I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] è da raccomandarsi l'ammoniaca per iniezioni ipodermica ed endovenosa (10-20 gocce di ammoniaca in eguale quantità cobraveleno i sali d'oro e d'argento e lo iodio adoperato per via interna ed esterna. Il Calmette pensò che l'azione del veleno possa ... Leggi Tutto

NEUROENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEUROENDOCRINOLOGIA Eugenio E. Müller Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] disseminazione di una sostanza a distanza mediante una via vascolare, generazione di segnali a distanza nella di un pro-ormone di elevato peso molecolare. La sua somministrazione endovenosa nell'uomo (15-400 μg) provoca entro pochi minuti un aumento ... Leggi Tutto

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA Michele Mitolo FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] quantità d'urina nel caso di grande perdita, per altra via, di valenze acide; vi concorre anche attivamente, producendo NH3); o di caffè, nella profusa sudorazione e per iniezione endovenosa di gelatina o di gomma. La viscosità relativa della linfa ... Leggi Tutto

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GINECOLOGIA (XVII, p. 122) Espedito MORACCI Nell'ultimo ventennio la ginecologia si è venuta sempre meglio differenziando come quella disciplina medico-chirurgica che studia la fisiologia, la patologia [...] dai più moderni ausilî tanto nel campo dell'anestesia, con l'impiego di anestetici per via inalatoria ed endovenosa, rachidea, sottoaracnoidea, peridurale segmentaria, epidurale sacrale e loco-regionale, quanto nel trattamento pre- e postoperatorio ... Leggi Tutto
TAGS: ISTEROSALPINGOGRAFIA – MEDICINA DEL LAVORO – APPARATO URINARIO – APPARATO GENITALE – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

INIEZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INIEZIONE (lat. iniectio; fr. injection; sp. inyección; ted. Einspritzung; ingl. injection) Agostino PALMERINI Nicola LEOTTA Significa l'introduzione nelle cavità e nei tessuti organici, mediante [...] per numerosissimi farmaci soluzioni stabili, esattamente dosate, rigorosamente sterili da germi patogeni. L'iniezione endovenosa propugnata da G. Baccelli (La via delle vene aperta ai medicamenti eroici, Roma 1907) e che parve all'inizio terapia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INIEZIONE (1)
Mostra Tutti

TACHICARDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TACHICARDIA (dal gr. ταχύς "rapido", e καρδία "cuore") Leonardo Alestra Aumento della frequenza delle pulsazioni cardiache tale da sorpassare i 100 battiti per minuto primo, potendo arrivare nei casi [...] è uguale a quella della malattia fondamentale. In via sintomatica e specialmente nelle forme nervose gioveranno i sedativi eventualmente la morfina. Talora riesce molto efficace un'iniezione endovenosa di strofantina o di uabaina. Qualche volta anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACHICARDIA (2)
Mostra Tutti

GLICOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GLICOLI (XVII, p. 421) Mario FILOMENI Farmacologia. - L'interesse dei glicoli, specialmente etilenico e propilenico, si lega al recente impiego che se ne è fatto quali solventi per somministrare, per [...] un'azione ipotensiva, specialmente intensa per somministrazione endovenosa, trascurabile per introduzione ipodermica e per os; nel preferire, per via ipodermica, il glicol etilenico, meno irritante e doloroso, e per via orale, il glicol propilenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

NOVOBIOCINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOVOBIOCINA Franco SCANGA . Sotto il nome unico di novobiocina sono compresi alcuni antibiotici ottenuti da varî ricercatori, indipendentemente l'uno dall'altro, dallo Streptomyces nivens e dallo Streptomyces [...] sei ore, riservando dosi maggiori ai casi più gravi. La novobiocina può anche essere adoperata per via endomuscolare ed endovenosa. L'antibiotico viene eliminato prevalentemente attraverso la bile e, stante la sua grande diffusibilità nei tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVOBIOCINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 28
Vocabolario
endovenóso
endovenoso endovenóso agg. [comp. di endo- e vena2]. – In medicina, di iniezione che si pratica, a scopo terapeutico o diagnostico, iniettando il liquido direttamente in una vena; anche come s. f.: fare un’e. (o un’endovena). Con sign. più...
iniettare
iniettare v. tr. [dal lat. tardo iniectare, intens. di inicĕre «gettar dentro», comp. della prep. in e iacĕre «gettare»] (io iniètto, ecc.). – 1. tr. a. Introdurre in una cavità del corpo o in un tessuto sostanze medicamentose, o anche stupefacenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali