• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Arti visive [116]
Biografie [108]
Archeologia [77]
Storia [54]
Italia [31]
Europa [31]
Religioni [29]
Geografia [17]
Architettura e urbanistica [21]
Storia delle religioni [15]

BUSIRI VICI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSIRI VICI, Andrea Andrea Busiri Vici Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] . Paolo in Dublino (1859), la chiesa romana di S. Giuseppe Calasanzio in via Cavallini (1888-89). La chiesa di S. Vincenzo de' Paoli (1893-95 (1961), pp. 180-186;Id., La Casina Vagnuzzi sulla Flaminia, in Palatino, VII (1963), pp. 98-101;Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI DOMENICANI – GIUSEPPE CALASANZIO – REPUBBLICA ROMANA – CLEMENTE FOLCHI

URVINUM HORTENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URVINUM HORTENSE dell'anno: 1966 - 1997 URVINUM HORTENSΕ (ν. vol. VII, p. 1078) D. Manconi Antico centro dell'Umbria, identificato nel comune di Collemancio di Cannara. Scavi effettuati tra il 1932 [...] . Il municipio, data la sua particolare dislocazione nell'area centrale tra Flaminia e Amerina, poté sfruttare appieno la possibilità offerta dalla maggiore economicità della via di trasporto fluviale. L'economia locale può immaginarsi basata sull ... Leggi Tutto

VIZZANI, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIZZANI, Lucrezia Alessandra Fiori VIZZANI (Vizana, Vizzana, Vizani), Lucrezia (in religione Orsina, Orsola, Ursula). – Nacque a Bologna il 3 luglio 1590 da Ludovico di Obizzo Vizzani e da Isabetta [...] Camillo di Camillo Vizzani diedero vita, presso la loro dimora di via S. Stefano, all’Accademia degli Oziosi. Lucrezia entrò nel monastero , S. Cristina ospitava già tre zie materne: Flaminia, Ortensia e Camilla Bombacci, dunque l’accettazione e ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – LUDOVICO LUDOVISI – ADRIANO BANCHIERI – OTTAVIO VERNIZZI – ARISTOCRAZIA

Ecce bombo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ecce bombo Stefano Todini (Italia 1977, 1978, colore, 100m); regia: Nanni Moretti; produzione: Mario Gallo per Filmalpha/Alphabeta; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe Pinori; montaggio: [...] ". Nel gruppo entrano Cesare e la sua compagna Flaminia, di cui Michele si invaghisce senza successo. Agli , luglio-agosto 1978. R. Escobar, 'Ecce bombo' di Nanni Moretti. Una via d'uscita dalla crisi?, in "Cineforum", n. 176, luglio-agosto 1978. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – AUGUSTO MINZOLINI – CAHIERS DU CINÉMA – NANNI MORETTI – LUIGI MORETTI

CAVINA, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINA, Pietro Maria Marco Palma Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli. Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] la città di Faenza, ma l'intera Romagna. Faventia sarebbe infatti sinonimo di Flaminia, il nome della regione a sua volta derivato non da quello della via consolare, ma da quello dei sacerdoti fiamini. Questa affermazione è a sua volta giustificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Scipione Franca Petrucci Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] del Concistoro per il terzo di Città, sposò il 14 febbraio Flaminia, figlia di Bartolomeo Piccolomini, con 4.000 scudi di dote. Da essa Scipione, che abitava nel palazzo di famiglia in via del Capitano (parrocchia di S. Giovanni), ebbe sette figli: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus) G. Annibaldi Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] città romana dalla parte del mare era limitato dalla linea che segue l'attuale via Saffi, presso la quale è tornato in luce un bel tratto di mura ed Amendola, corrispondenti all'antica via consolare Flaminia che giungeva ad Ancona da Nuceria ... Leggi Tutto

MAZZUCHELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCHELLI, Filippo Paola Rizzo – Nacque il 2 dic. 1736 verosimilmente a Brescia da Gian Maria e dalla nobile Barbara Chizzola. Terzo figlio maschio, ma il maggiore di età in seguito alla morte in [...] la porzione di sua proprietà del palazzo di Brescia (nell’odierna via V. Gambara) e della villa di Ciliverghe (frazione di Mazzano il 30 nov. 1797 si unì in seconde nozze con Flaminia Appiani, figlia del facoltoso nobile bresciano Pompeo, da cui ... Leggi Tutto

FIALA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIALA, Giuseppe Antonio Giusi D'Alessandro Nacque nella prima metà del sec. XVII, probabilmente a Napoli. Con il nome di Capitano Sbranaleoni (ennesima denominazione della maschera del Capitano) recitò [...] parte anche la moglie del F., che con il nome di Flaminia interpretava il ruolo di seconda donna. Sempre nel 1664 entrambi i coniugi moglie recitarono a Modena - nel teatro Comunale di via Emilia - su richiesta della duchessa Margherita Farnese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCIONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIONI, Gioacchino Giovanna Odorisio Figlio di Giovanbattista, nacque a Roma nel 1731 (Pietrangeli, 1983). Il nome del F. compare per la prima volta in una lista di antiquari databile al 1769-1780, [...] in società con Ferdinando Lisandroni (Rossi Pinelli, 1986), abitava in via del Babuino "verso il monte", in un palazzo abitato quasi terme di Otricoli e in parte da Pietrapertusa sulla Flaminia. Sono infine dello stesso F. i girali uscenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Vocabolario
Flamìnio
Flaminio Flamìnio agg. [dal lat. Flaminius]. – Relativo all’uomo politico romano Gaio Flaminio, tribuno della plebe nel 232 a. C., console due volte nel 223 e 217, censore nel 220 (per es., la legge F. sulla suddivisione «viritana» dell’agro...
tiberino
tiberino agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali