• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [382]
Arti visive [116]
Biografie [108]
Archeologia [77]
Storia [54]
Italia [31]
Europa [31]
Religioni [29]
Geografia [17]
Architettura e urbanistica [21]
Storia delle religioni [15]

BEVAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEVAGNA (Mevanzâa) C. Pietrangeli Città umbra della VI Regione, sul percorso della via Flaminia (che però nel basso Impero fu dirottata per Terni-Spoleto-Foligno); l'antica Mevania ebbe floridezza in [...] quasi reticolata, costruita nel I sec. a. C., forse dopo che B. divenne municipio. L'abitato moderno, tagliato dalla via Flaminia che ne costituiva il decumanus maximus, conserva l'antica pianta regolare; nel luogo ove si addensano i più importanti ... Leggi Tutto

GUALDO TADINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUALDO TADINO U. Ciotti Cittadina dell'Umbria; non si conosce dove fosse la città-stato di Tadino, ricordata nelle Tabulae Iguvinae, mentre il centro romano attraversato dalla via Flaminia, può essere [...] localizzato con certezza nella pianura, sotto l'odierno paese di G. T., nei dintorni della chiesa di S. Antonio della Rasina, ove spesso si rinvengono frammenti di fittili e grossi blocchi squadrati. Una ... Leggi Tutto

FOLIGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FOLIGNO dell'anno: 1960 - 1994 FOLIGNO U. Ciotti La romana Fulginia (Fulginiae o anche Fulginium), già ubicata più ad oriente nei pressi di S. Maria in Campis, viene ora, in base a più recenti [...] della moderna Foligno, in provincia di Perugia. Della città antica, distinta da Forum Flamini (odierno S. Giovanni Profiamma e centro stradale della via Flaminia tra Spoleto e Nocera), rimangono scarsi resti architettonici: un muro a grossi blocchi ... Leggi Tutto

MASSA MARTANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSA MARTANA P. Bocci Città dell'Umbria presso Perugia. Appena fuori dell'abitato si rinvennero alcune tombe con materiale arcaico etrusco ed una tomba di epoca ellenistica con una moneta di età repubblicana [...] Giacomo nell'arco della porta è murata una iscrizione latina assai importante, perché ci serve a ricostruire il percorso della via Flaminia presso Massa Martana. Bibl.: Per l'iscrizione: G. F. Gamurrini, in Not.Scavi, 1888, pp. 681-682. Per le tombe ... Leggi Tutto

MARCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARCHE E. Simi Varanelli Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Battelli, 1979).La rete viaria - costituita dalle arterie consolari della Flaminia a N, snodantesi lungo il bacino del Metauro, e della , 1971, pp. 33-34), spicca la Madonna di S. Maria in Via a Camerino (Restauri nelle Marche, 1973, pp. 32-35), con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELL'INCORONAZIONE DI BELLPUIG – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – SANTA VITTORIA IN MATENANO – CASTELSANTANGELO SUL NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ITALIA L. Travaini Il toponimo I., di origine osca, accostato dal punto di vista etimologico al lat. vitulus ('vitello') e variamente interpretato (Rauhut, 1953; Marcato, 1990), si riferiva inizialmente [...] e delle Marche attuali. È da notare che l'Aurelia, dalla via omonima che andava da Roma a Tortona e poi ad Arles, è 5-10) e che Paolo menziona l'Aurelia, l'Emilia e la Flaminia come le province che "prendono il nome dalle strade lastricate che partono ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – EZZELINO III DA ROMANO – DE VULGARI ELOQUENTIA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BURRI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BURRI, Alberto Massimo De Sabbata Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare. Medico tra guerre [...] dei critici d’arte. Nello stesso anno, durante il quale trasferì la sua residenza in via Grottarossa, fuori Roma, tra le vie Cassia e Flaminia, Giovanni Carandente realizzò il primo documentario della sua opera, che fu proiettato nei cinematografi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRI, Alberto (3)
Mostra Tutti

CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino Herwarth Roettgen Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] .2, vol. 92, 1624). Nel 1636 comprò una casa in via dei Serpenti dove presumibilmente visse gli ultimi anni della sua vita. Morì Crisogono,Battesimi, III, f. 148). Il 3 giugno 1638 sposò Flaminia Mobilia di Arpino (Arpino, Arch. di S. Michele, Libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – RAFFAELLINO DA REGGIO – DANIELE DA VOLTERRA – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino (2)
Mostra Tutti

gotica, arte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gotica, arte Flaminia Giorgi Rossi L'ultimo grande stile europeo dell'arte medievale Il luogo di nascita e di diffusione del gotico è la Francia settentrionale. Il termine gotico venne usato originariamente [...] del 12° e 13° secolo. La decorazione di queste chiese è soprattutto scultorea e tende ad assumere via via una sempre maggiore importanza. La scultura non è più semplicemente decorazione delle parti architettoniche (capitelli, rosoni, timpani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ABBAZIA DI SAINT DENIS – DUCCIO DI BUONINSEGNA – GIOVANNINO DE' GRASSI – STORIA DELLA FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotica, arte (3)
Mostra Tutti

LAPICCOLA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPICCOLA, Nicola (Niccolò) Francesco Leone Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727. Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] nozze del principe Sigismondo con Maria Flaminia Odescalchi), dipingendo una serie di ovali Milano 1983, s.v.; G. Borghini, S. Caterina da Siena a via Giulia (1766-1776): passaggio obbligato per la cultura figurativa del secondo Settecento romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIUSEPPE DA COPERTINO – ANTON RAPHAEL MENGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPICCOLA, Nicola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
Flamìnio
Flaminio Flamìnio agg. [dal lat. Flaminius]. – Relativo all’uomo politico romano Gaio Flaminio, tribuno della plebe nel 232 a. C., console due volte nel 223 e 217, censore nel 220 (per es., la legge F. sulla suddivisione «viritana» dell’agro...
tiberino
tiberino agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali