Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] catabuli publici": Acta Sanctorum [...], Ianuarii, II, p. 9). L'edificio, collocato dalla Passio nel tratto urbano della viaFlaminia, corrisponde alla basilica di S. Marcello al Corso. L'identificazione tra il Marcello fondatore del titulus e il ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] degli Innocenti (Ep. Rem., X, I, 2367). Il rame, dopo il successo milanese, esposto nel negozio di Agapito Franzetti sulla viaFlaminia a Roma, ricevette il plauso di Guattani che riconobbe all'artista la qualità massima per un incisore dell'epoca e ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] nel cimitero dei SS. Marcellino e Pietro sulla via Labicana. Le indagini archeologiche hanno consentito di di martirio, già da secoli oggetto di venerazione; sulla viaFlaminia, presso ponte Milvio, restaurò la chiesa eretta intorno alla metà ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] . Un'impronta neocinquecentesca è riconoscibile nella facciata, la quale presenta una significativa analogia con il vignolesco S. Andrea sulla viaFlaminia, nonché con la sobria facciata barocca del duomo di Albano realizzata tra il 1715 e il 1720 da ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] seguito, di Vincenzo a Bassano di Sutri. Per Benedetto, come ricorda Baglione, realizzò il "giardino fuori della Porta del Popolo" (viaFlaminia) e "rifece la chiesa di S. Prisca con sua facciata e suo altare".
Il restauro della chiesa di S. Prisca ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] nel 1294 compare come ambasciatore presso il Consiglio cittadino di Imola per definire un'alleanza fra le città site lungo la viaFlaminia. Nel 1296 fu uno dei quattuor viri eletti per gestire la guerra contro Pistoia; nel 1298 svolse un'ambasceria a ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] la fontana fatta erigere da Giulio III sulla viaFlaminia (Righini, 2000).
Negli anni successivi il L Foschi, Un concorso di idee del 1581 per la ricostruzione del ponte sull'Idice della via Emilia, in Il Carrobbio, XII (1986), pp. 164, 167, 169-171; ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] in S. Maria in Trastevere, del 1595, realizzò l'ingresso monumentale della vigna Altemps sulla viaFlaminia, inserito dal 1927 nel palazzo della Tesoreria comunale su via del Campidoglio e datato tra il 1594 e il 1595, come si legge nei documenti ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] che consisteva, previo abbattimento di alcuni tratti delle mura, nell'allargamento della strada Maggiore (tronco urbano della viaFlaminia, o corso, oggi via 2 giugno) e nel suo prolungamento oltre il fiume Misa fino ad una nuova porta civica, nella ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] alleato naturale il ribelle Trasamondo. Siamo infatti informati che la retroguardia dell'esercito regio in marcia verso il Sud lungo la viaFlaminia fu attaccata per ben due volte - tra Fano e Fossombrone, la prima, al guado di un fiume, di cui non ...
Leggi Tutto
Flaminio
Flamìnio agg. [dal lat. Flaminius]. – Relativo all’uomo politico romano Gaio Flaminio, tribuno della plebe nel 232 a. C., console due volte nel 223 e 217, censore nel 220 (per es., la legge F. sulla suddivisione «viritana» dell’agro...
tiberino
agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...