ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , a poco a poco la coscienza artistica fece sentire a D. di poter entrare in gara coi grandi poeti latini (Inf., XXV, 94-102), e l'ispirazione andò viavia innalzandosi di tono, e fu rincalzata con più arte (Purg., IX, 70-72), sin che la "commedia ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] si spinge fino a Còrizza; ad essa è collegata anche Valona per la via che risale la Voiussa fino a Tepeleni e poi si biforca da un ai Veneziani e a costituire in Costantinopoli l'Impero feudale latino di Baldovino: e a Venezia veniva dato il possesso ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] è detto, s'iniziò la vita di Bononia romana con la deduzione della colonia latina.
Nel 187 a. C. il console Marco Emilio Lepido conduceva la famosa via Aemilia da Rimini a Piacenza passando attraverso la nuova colonia di Bononia, la quale, occupando ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] cornamusa e della lira.
Bibl.: V. Dorsa, La tradizione greco-latina negli usi e nelle credenze della Calabria citer., 2ª ed., Cosenza largamente presente è l'ambra. A Torre Galli, in via eccezionale, si trovarono anche oggettini d'oro e d'argento ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] dai piccoli ghiacciai dei vulcani più elevati; poiché in via generale nel paese le precipitazioni sono abbondanti, essi sono . Si venne così, prima che in altri paesi dell'America latina, stabilendo una tradizione la quale diede frutti, se non sempre ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] Aires.
Per questo periodo v. anche america: Storia dell'America latina; argentina: Storia; brasile: Storia.
Al principio del sec. coloniale resta a Montevideo la casa chiamata "de Lavalleja", nella Via Zabala, dei primi anni del sec. XIX.
Le guerre ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] può comprendere quanto l'uomo soffra per lei, nell'opuscolo latino Amator l'autore pare chiudere il ciclo delle sue esperienze la distribuzione delle colonne e degli architravi e così via, il lavoro dell'Alberti si presenta come un rifacimento ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] meritano la scoperta di un lungo tratto delle mura della colonia latina di Luceria (1980) e gli scavi presso le mura e e nel territorio circostante. Ai margini della moderna città, in via Cappuccini, è stata messa in luce una grande area necropolare, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] Lotta continua, AO dà vita a Roma ai collettivi di via dei Volsci e del Policlinico; ma emerge in effetti durante , Tupamaros. Libertà o morte, Milano-Roma 1974; Urban guerrilla warfare in Latin America, a cura di J. Kohl, J. Litt, Cambridge, Mass., ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] continuata e ha reso bersagli anche i cristiani caldei, siriaci e latini delle zone fra Siria, Libano, Turchia, Kurdistan e ῾Irāq gruppo di nove cardinali – dallo statuto indefinito, a mezza via fra un organo sinodale di comunione e un consiglio della ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...