OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] . Col poema ovidiano la poesia metamorfica, ripercorrendo la via dall'ellenismo di tipo neoterico verso la classicità epica sereno e più aperto al fatto artistico; quasi tutta la poesia latina dei secoli XI-XIII ne è come impregnata: tanto da indurre ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] ; i resti di una tomba monumentale con rilievi sono stati trovati in via Taverna nel 1904.
La cattedrale (v. XXI, tav. LXXVII), iniziata nel 1122 e finita nel 1233, è a croce latina, con tre navate e cupola all'incrocio dei due bracci; deturpata ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] durezza che si raggiunge ad una distanza prefissata. In via di prima approssimazione è possibile, con un confronto circa nei confronti del 1940. Fra i paesi dell'America Latina, l'Argentina e il Brasile tendono a costituire un'attrezzatura ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] (così la centuriazione dell'Emilia ha per decumano la via Aemilia, quella di Treviso la Postumia), o si dava secondaria γνώμα); ma, poiché questa parola greca non può dare la latina, si pensò alla mediazione degli Etruschi, giacché in etrusco un r ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] il suo scopritore notò subito che così si apriva la via a identificare altre parole che si trovassero a presentare questa bibliografici e, riguardino una sola lingua come quello del Walde per il latino (1ª ed. Heidelberg 1907, 3ª ed., postuma, 1930 ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] 6, 3, Πέτρος era lettura erronea invece di πρῶτος). Il latino Petrus è invece creato ex novo dal femminile petra, usato Processo e Martiniano, riferito da S. Ambrogio e da altri. Sulla via Appia una cappella (S. Maria in palmis) ricorda l'episodio.
...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] da G. A. Borgese e da R. Serra (ciascuno per la sua via); ed è ora l'assillo d'un crociano di stretta osservanza, L. Russo rimasta oggi probabilmente il paese di più forte cultura greco-latina), con molta grazia espositiva e una solida pulizia di ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] di croce. Piccole croci sono poste sopra le stazioni della via Crucis e ad esse sono annesse le indulgenze di tale chi emette i voti.
La "croce pettorale" è una piccola croce latina senza crocifisso, sospesa al collo con una catena d'oro o un ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] provocatori (The Frankestein Project, 2010). Il gruppo Via Negativa ha portato avanti in Slovenia un progetto de teatro de Bogotá, nato nel 1988), il t. dell’America Latina – già molto radicato nella vita quotidiana e strumento anche di espressione ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] delle Mura verso la parte bassa della città, la via Pignolo è lateralmente fiancheggiata da palazzi patrizî di età diverse quando la città sia diventata municipio, come la chiama un'iscrizione latina (Corp. Inscr. Lat., V, 5128). Nella città e ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...