Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] coinvolto, e tuttora coinvolge, la gran parte dei paesi dell'America latina, oltre a molti paesi dell'Africa e dell'Asia. La crisi del di dichiarare bancarotta, mentre i paesi in via di sviluppo avrebbero potuto perseguire politiche espansive senza ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] lo voleva in Italia. Tentata invano a Rovereto la via dell'insegnamento e con scarso successo quella del giornalismo in industriosamente coltivato anche per l'abitudine del poetare in latino, non riesce a soverchiare l'attenzione del lettore e ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] l'autore della Summa perfectionis e di quegli scritti greci e latini che, conosciuti nel sec. XIII, gli diedero tanta fama; e d'altre sostanze minerali fino allora usate solo per via esterna. Ma in questo campo certamente la gloria maggiore spetta ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] prima medaglia d'oro della gara di poesia latina di Amsterdam.
La fama del poeta, in latino e in volgare, si estendeva e consolidava viavia. Dal 1895 al 1897 insegnò per incarico grammatica greca e latina nell'università di Bologna; dal 1897 al 1903 ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] divenuta sempre più stretta e immediata, implicando in via di fatto un giudizio positivo o negativo sulle politiche le ultime crisi finanziarie che hanno coinvolto il Messico e l'America Latina nel 1995 e i paesi dell'Asia orientale nel 1997 e 1998 ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] diede più tardi al disegno di Colombo di cercare una via più breve che portasse all'Estremo Oriente navigando per ponente. della versione toscana o anche quello della diffusa traduzione latina dovuta a fra Pipino o finalmente la redazione italiana a ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] festivo, in Occidente no. I dissidenti bizantini rimproverano ai cattolici latini il disprezzo del sabato. Più tardi, al tempo di varie modificazioni liturgiche.
Le feste dei santi vennero viavia nei secoli crescendo, per il fatto che dipendevano ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] (da usare senza miscelarli); VC c. per uso promiscuo (da gas e da coke); VIA e VIB c. grassi da vapore a lunga fiamma; VII c. secchi (a lunga recentemente.
L'entità delle risorse carbonifere dell'America latina, già di per sé modeste, non ha subito ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] (da aedes), di cui rimangono avanzi in Roma (lungo la via Appia) e a Pompei, a forma di tempietto (Clitunno), a pianta quadrata o rettangolare, a croce greca o latina, a perimetro circolare, qualche volta ottagonale. Come le primitive basiliche ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] collaborazione in direzione dell'Asia orientale, dell'America Latina e del subcontinente indiano, aree sempre più doveva far fede a quanto promesso in campagna elettorale spazzando via le 'mafie del petrolio' e ridistribuendo più equamente ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...