Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] nr. monografico.
G. Bonsiepe, Diseño industrial en América Latina, Buenos Aires 1979.
T. Buddensieg, R. Henning, 1984.
R. De Fusco, Storia del design, Roma-Bari 1985.
V. Pasca, Una terza via per il design, in Op. cit., 1985, 64, pp. 16-26.
R. De ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] . Sono altresì aumentati i carichi provenienti dall'America Latina, dall'Africa occidentale e dall'Europa settentrionale.
Per pochi, si è realizzato in pochi anni un turismo di massa via mare, con la costruzione di giganti molto diversi dai primi, ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] inevitabili infedeltà che presenta la trasmissione delle melodie attraverso tanti secoli, per via orale o per copie di manoscritti.
Il canto liturgico latino consta di melodie contenute nei libri liturgici: graduale, antifonario, responsoriale, ecc ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] 'impiego delle reti a maglie troppo fitte sono andati viavia impoverendo; si contano comunque 780 battelli da pesca, eran redatti in volgare dimostra che esso era inteso meglio del latino ordinariamente usato per gli atti ufficiali. Nel sec. XV tali ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] medievale che continua la serie delle sue versioni da Brunetto Latini e da Albertano da Brescia, e ci dà in catalano blanca, 1867; Les papallones, 1869, ecc.). Per la stessa via s'era già messo Eduard Vidal i Valenciano (Tal faràs tal trobaràs ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] la preparazione della carta generale al milionesimo dell'America Latina; tra esse sono da annoverare quelle dell'antropogeografo accessibili dal lato dell'Atlantico, cioè per la via delle Amazzoni, pur distando dalla foce di questo fiume ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] .
La determinazione quantitativa del saccarosio si fa per via polarimetrica, determinando il potere rotatorio della soluzione di inglesi e portoghesi delle Indie occidentali e dell'America Latina che ne rifornivano l'Europa e l'America Settentrionale ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] sino a occupare tutta l'area tra il mare e le mura sulla via del Molo, posto al centro dell'area espositiva. I 5000 m² al pari di quanto accadde alla koiné alessandrina e al latino medievale. Si è parlato addirittura di un'arte contemporanea che ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] piccoli e d'altra mano e in forma più italiana che latina. Esso non può essere di C., anche perché questi non ; e l'isola Antilia, che certamente anche C. sperava d'incontrare sulla sua via, era dal Toscanelli situata a 50° O. da Lisbona, a 50° E ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ebbe nella sua opera dei precursori; e ad una Nibelungennot in latino, composta per Piligrim vescovo di Passau alla fine del sec. X Viriato tragico (1696) di Brás Garcia de Mascarenhas, e così via, sono per tutto il Cinque e il Seicento echi più o ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...