KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] K. riportò specialmente sicuro possesso della lingua e letteratura latina. Nel 1740 fu immatricolato nella patria università e iscritto stessa: di sé nel suo uso pratico. Ecco aperta la via a quella che sarà la Critica della ragion pratica ed ecco ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] il cosiddetto "Giro al Sass" (Via Oriola, Via S. Pietro, Via Roma e Via Oss-Mazzurana) che con Pazza Vittorio Emanuele , si conserva nella Stadt-Bibliothek di Monaco. Una redazione latina dello stesso racconto reca in fine la data 9 febbraio ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] decorazione, che già minaccia di non trovar più via d'uscita, il costruttore si lascia ossessionare dall'insolubile limite permesso ai pagani e recava iscrizioni in greco e in latino comminanti la pena di morte al pagano che l'avesse oltrepassato ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] è detto, la parola basilica finì per significare presso i Latini semplicemente portico. E nel senso di un portico, che cingesse nartece, cioè un primo luogo di sosta a contatto della via (esonartece). Nel mezzo dell'atrio una fontana per le abluzioni ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , Bari 1986; Il colore nell'edilizia del Borgo Pio di Terracina, Latina 1986; Intonaci, colore e coloriture nell'edilizia storica, Atti del Convegno l'eguaglianza ''aspetto=superficie''. Per questa via si è infatti finito per attribuire alla ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] rispettivi erano di 63,7% e 17,4%. La cultura latina vi si manifesta dovunque, nel carattere e nella vita del popolo a Fiume.
Anche oggi, come in passato, quasi tutti gli scambî avvengono per via di mare, sia tra l'un porto e l'altro della costa, sia ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] costruzione la ferrovia del Hsinchiang (2350 km) che ricalca l'antica via della seta. Il suo andamento è da est a ovest. Parte riforma della lingua scritta v. G. Bertuccioli, L'alfabeto latino in Cina, Roma 1956. Sulla guerra civile in particolare: ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] (IV, 201-02). La più antica menzione dell'Appennino in lingua latina si ha in una notevole iscrizione del 117 a. C. (Corp. alto circa m. 472 sul livello del mare, mentre la via Cassia attraversava probabilmente i monti Apuani fra Luna (Carrara) e ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] 1931 il servizio bisettimanale postale e passeggeri tra Nagor Rajasima (Korat), via Roi Et, Khonkaen e Udorn, ed è l'unica del Siam. Phra Narai furono tradotte anche opere dal francese e dal latino: tra l'altro l'Imitazione di Cristo e Quinto Curzio ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] decina con un'area superiore a 200 km2. Tra i paesi in via di sviluppo, ricordiamo in Siria un lago artificiale di oltre 800 km2, gli anni 30 un altro sistema anch'esso a base latina (il Latinxuta sin wenzi, ("nuova ortografia romanizzata") nato ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...