Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] derivano da locuzioni usate da F. Commandino nella versione latina dell'opera di Apollonio sulle coniche (Bologna 1566); la Svariatissimi sono i sistemi di coordinate, che sono stati viavia escogitati per la trattazione di problemi di geometria, di ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] regolare, a Simeon Polockij la sua Accademia slavo-greca-latina che, fondendo le due principali correnti della vita culturale, si concentra a Mosca, ma un combinato chimico è in via di creazione a Bobriki (produzione di ammoniaca sintetica, nitrati, ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] dirlo senz'altro mare veneziano: la sua funzione commerciale di via di transito fra l'Oriente e l'Occidente, che è la lagune a Cattaro, ricevendo gli omaggi e i tributi delle città latine, e usando la forza per obbligare a reverenza e ad omaggio ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] Wagner, bisogna saper comprendere e apprezzare questa latina capacità di adattamento, questo istinto innato della che non incontrò molto, ma che segna un progresso notevole sulla via della dignità drammatica e della maestà dei concetti. A Roma, all ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] linea passasse non lungi da Greta Bridge; essa doveva seguire la via da Luguvallum (Carlisle) a Eburacum. Più a sud, secondo un essere abbastanza bene studiata, rivela influenze latine, ma il suo piano non è latino. É da notare però che il tipo ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] riprende il lavoro ed erige i due bracci della croce latina che Filippo Juvara corona nel 1732 con la maestosa cupola, di 3000 soldati (v. appresso). Tutto ciò che non fu portato via, fu distrutto. La colonia ebraica cacciata fuori in blocco e tutti ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] furono tratte le notizie sono accuratamente elencati: essi sono 146 latini e 327 non latini (per lo più greci); e i fatti registrati, che di vista scientifico, propone le modifiche necessarie e così via.
Ma perché l'Enciclopedia non sia un semplice ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] tempo il cosiddetto sistema ippodameo. Dall'accenno di Cicerone alla "via lata perpetua" e alle sue trasversali, si può inferire che oscurare col suo splendore l'influsso della tradizione latina, rivive nei monumenti architettonici, che si presentano ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] parte la terra abitata. Soltanto nell'uso degli scrittori latini, come Plinio, Oceano Atlantico è, in senso più del Nord a New York supera di 115-265 miglia quella che sarebbe la via più breve (a nord della Scozia e poi direttamente al Capo Race, ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] e satirico di cui ci son documento da un lato il latino romanzo Satyricon di Petronio e dall'altro lo scritto di Lucio pauvre, Monsieur de Camors, Julia de Trécœur), si oppone viavia al naturalismo; sboccia la fortuna tardiva che lo Stendhal aveva ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...