È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] rive del Tevere a Ostia, come si ricava da un'iscrizione latina ivi trovata, dovette esserci un arsenale, costruito da L. ai collegamenti ferroviarî per l'introduzione dei materiali provenienti per via di terra e occorrenti per i lavori. Oltre gli ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] coesistenza di civili e barbari, di vinti e vincitori, di Latini e Goti. Lo spirito di universalità, ch'era stato anche disporre dei proprî guadagni e dei suoi beni particolari, poi viavia gli altri stati. Anche l'Inghilterra ricorse alle stesse ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] a livello regionale (agenzie, osservatori, commissioni), viavia sempre meno dotati di risorse e di collegamento con , Molise, e delle province di Massa Carrara, Frosinone, Roma, Latina, Viterbo, anche in ambiti interregionali. La l. 27 dic. 1997 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] estera iugoslava alla ricerca di nuovi consensi in America latina, mentre nell'area afro-asiatica essa si scontrava con balcanica e italiana. Almeno a partire dall'Eneolitico è attestata la "via dell'ambra" dai mari del nord attraverso l'Europa e l' ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] stesso modo; dopo otto ore una terza, e così via. Il risultato di queste indagini mostrò che le serie imparate Seicento i solitarî di Port-Royal mettono in pessimi versi la grammatica latina per gli allievi delle loro petites écoles; e uno di loro ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] fra Rovigno e Dignano, non ha traccia dell'evoluzione di é, ó chiusi latini a i, u (tipo mis "mese, ura "ora"), che nei due centri fu sottoposta da Ottone I, nel 952, per assicurarsi la via delle Alpi, al ducato di Baviera, tenuto da suo fratello ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] la forma d'un circolo attraversato dal Reno e assunse poi viavia, nei suoi successivi sviluppi, quella di un poligono irregolare, che aveva dichiarato che il concilio per l'unione delle chiese latina e greca si sarebbe tenuto in quella città. I ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] sono state dotate di risorse di calcolo autonome viavia più consistenti, dando luogo dapprima ai cosiddetti terminali di autori a lui collegati; dieci milioni e mezzo di parole latine ne costituiscono la trama. L'opera, accolta in un primo tempo ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] nelle baie aperte di Larnaka e di Limassol. Un traffico in via di sviluppo è tenuto dalla baia di Morphou situata presso le miniere . Sono di questo periodo la chiesa di San Giorgio dei Latini a Famagosta, la parte superiore della navata e del portico ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] per il passo del Predil, e a Tergeste (Trieste) per una via costiera. Se alle strade si aggiungono le facili e comode comunicazioni si trova così larga eco specie negli scrittori della tarda latinità. Si può talora supporre l'ubicazione di alcuni di ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...