Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] mediterranea attraverso l’attribuzione di nomi della mitologia greco-latina (Apollo, Diana…), ma anche di scegliere nomi pittorica del 1850 di Ivan Konstantinovič Ajvazovskij Crediti immagine: Ivan Aivazovsky, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] riprodurre la libertà ariosa e costruttiva della sintassi latina; ed ecco il verbo dell’ultimo Pizzuto pagellare necessario che io me ne vada sullo Stretto perché la letteratura sia spazzata via e resti solo la realtà, la verità delle cose, coi loro ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] Del resto la loro natura bellicosa si evince dalla stessa etimologia latina: INSULTARE, composto da in- “sopra” e saltāre ) Crediti immagine: Mentnafunangann, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] greci, in AA.VV., Atti del XI Congresso di Epigrafia Greca e Latina, Roma, 18-24 settembre 1997, Roma, Quasar 1999, pp. 807-816 Immagine: Ulisse nell'isola dei Feaci Crediti immagine: Peter Paul Rubens, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
«Chiunque attraversi il mare o è triste o è povero o desidera la morte» («ὅστις διαπλεῖ θάλατταν ἢ μελαγχολᾷ / ἢ πτωχός ἐστιν ἢ θανατᾷ»). Con queste parole dal tono cupo e, allo stesso tempo, sentenzioso [...] 486 della Rudens (La gomena) di Plauto (III-II sec. a.C.), palliata latina ispirata a un non meglio precisato originale greco di Difilo (IV-III sec. a I, Sailko, CC BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] Il nome proprio come produttore di simbologia81 Cinque risposte sulle terminazioni dei cognomi82 Una tipica indicazione di provenienza: -ese e le sue trasformazioni Immagine: Una scena del film Il fu Mattia Pascal del 1937, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] con cui si intitola alla memoria di q. un monumento, una via, una piazza, ecc.’ (dalla voce del LEI-D dēdicātio curata eponimia è strettamente legato alla cultura e alle tradizioni greco-latine.Come ci sarà ancora modo di osservare, si può inferire ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] e del Portogallo e dei Paesi ispanofoni e lusofoni (tutta l’America Latina, le Filippine e altre ex colonie); già in Francia e altrove in Bambino’, Odigitria ‘condottiera, colei che mostra la via’, Eleousa ‘della tenerezza’, Agiosoritissa ‘dell’urna ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] noti probabilmente sono i significati secondari che i loro nomi hanno viavia assunto. Un marmo, ma anche un piatto o un vestito come dalla commedia e dalla tragedia romana (o anche latina); spostandoci di qualche secolo più avanti, abbiamo poi il ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] della località di Piperno, odierna Priverno, in provincia di Latina) e sienite (dal nome dell’antica città egiziana di studioso all’origine della dedicazione non è semplice, per via di qualche incongruenza nei repertori, che rimandano per errore a ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
LATINA, VIA
Giuseppe LUGLI
Dopo l'Appia era la via più importante del sud di Roma, così detta perché attraversava il territorio della Lega latina e scendeva nella Campania dai monti Ernici. È in complesso una via artificiale, che i Romani...
Nome del proprietario di un fondo sulla via Latina, dov'è una catacomba (cimitero di A.), nota attraverso documenti e riscoperta nel 1937; gli scavi vi hanno posto in luce tra l'altro qualche cubicolo interessante e un mosaico con la storia...