Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] consacra all'a. un trattato che, nella sua traduzione latina, il De anima, fu oggetto nel corso del Medioevo di 59-79). Quanto agli empi e ai peccatori, la loro a. viene portata via da diavoli: è il caso di Nerone, la cui morte è a volte messa ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] e così di tutti i credenti - sulla morte), sulla via dei duces in militia Christi (Gerke), che porta al martirio , N.T. graece, 24a ed., Stoccarda 1960; id., N.T. graece et latine, 18a ed., Stoccarda 1957; F. G. Kenyon, The Text of the Greek Bible ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] episcopale fino al sec. 7° -, che ebbe pianta a croce latina, di S. Tommaso in Pelleria, anch'essa documentata nell'Alto Medioevo lotta con un guerriero loricato: per questi pezzi e per quelli viavia a essi accostati - un angelo e un re Mago a ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] al Flaubert. Lo stesso dicasi circa l'entusiasmo per la bassa latinità, e in genere circa l'attrazione per le cose corrotte e impure e viziata (che comprende l'Intermezzo, la Chimera, e viavia le altre opere fino all'Innocente e al Poema paradisiaco ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] è fornito dai Vangeli di S. Maria in Via Lata (Roma, BAV, S. Maria in via Lata I. 45). Questo manoscritto, copiato nella da Costantinopoli; due di esse fanno ora da coperta a manoscritti latini e sono conservate nella Bibl. Naz. Marciana. La più ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] lungo la via Francigena, che in quest'area veniva a coincidere sostanzialmente con l'antica via Cassia e che ; E. Valentini, Santa Maria in Carbonara, chiesa templare di Viterbo, Latina 1992; A. Carosi, Il complesso conventuale di S. Maria in Gradi ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] di S. Matteo, del 1027, oltre la quale, in corrispondenza dell'od. via S. Marta, un muro cinse la propaggine di Supracastello. A metà del lato da due corpi basilicali intersecantisi a croce latina, a cinque navate quello longitudinale, a tre ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] di dominazione romana correvano in questa zona - accanto al fiume, via principale di trasporto - importanti arterie di traffico a lunga percorrenza archetti. Si tratta di una basilica a croce latina, coperta da volte a crociera costolonate, con torre ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] un attivo dipartimento archeologico che scava in aree in via di sviluppo su tutto il territorio urbanizzato della in Inghilterra e rimase uno dei più grandi della cristianità latina. Il suo corrispettivo ecclesiastico fu la nuova cattedrale normanna ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] nel 1893 aveva proposto l'adozione di clichés fotografici, fu mandato via dal giornale, e soltanto nel 1897 poté vedere le sue proposte in Italia, ma in Spagna e nei paesi dell'America Latina.
A lungo la fotografia del nudo si è dibattuta fra ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...