BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] chiesa della Natività di Cristo, segue il tracciato della via medievale di pellegrinaggio.Il nome ebraico di B. compare sia l'artista che li eseguì, Efrem. La parallela iscrizione latina non si è conservata, ma ne è pervenuta una trascrizione. Una ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] Sorta come colonia maritima Anxurnas nel 329 a.C., T. si sviluppò sulle pendici dei monti Lepini nel luogo in cui la via Appia li scavalcava salendo sul monte Sant'Angelo. Solo in età traianea il percorso di quest'ultima venne mutato grazie al taglio ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] di relativa stabilità e prosperità, durante il quale fiorirono le comunità monastiche latine (Cistercensi, alla Sambucina dal 1160 ca., e Florensi) e greche percorso longitudinale mediano rappresentato dall'antica via Popilia e lungo le vie costiere ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] di fonti scritte e orali abilmente fuse fra loro: una traduzione latina, la prima, fu quella di Giulio Valerio, del 320-330. poi contro giganti, contro la regina delle amazzoni e così via), fino all'altra grande impresa, speculare all'ascensione: la ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] Becket (m. nel 1170), ha la pianta a croce latina con tre absidi semicircolari e, malgrado la datazione avanzata, de la Real Academia de la historia 52, 1908, p. 362; A. Blázquez, Vía romana de Mérida a Salamanca, ivi, 61, 1912, pp. 101-116; A. Castro ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] assistette alla coesistenza di due classi religiose distinte, una latina e una greca, nell'ambito del processo di rilatinizzazione pp. 215-240; G.P. Ciongoli, Otranto (Lecce), via Madonna del Passo, via 800 martiri, Taras 18, 1990, pp. 443-444; ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] le porte di S. Sebastiano, S. Giovanni e Latina; e nel 1716 compare in alcune ricognizioni per lavori Mancini - G. Scarfone, L'oratorio del Ss. Sacramento di S. Maria in Via, Roma 1973, pp. 43-57; N.A. Mallory, Roman Rococò architecture from Clement ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] la sistemazione della riva orientale del porto. Una nuova strada (via Callata) serviva sia la riva meridionale, ove erano ubicati le saline alle scale di una chiesa a tre navate a croce latina degli inizi del sec. 12°, elementi questi integrati poi ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] conquiste coloniali, anche in alcune città dell'America Latina
Effetti speciali
Il Barocco nasce come sviluppo dello stile un altro protagonista del Barocco, che propone una terza via della pittura: Rubens, un pittore delle Fiandre di grandissimo ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] vivente, inizia dall'abbondante umidità della primavera e poi viavia procede per le altre stagioni, che divengono però le 'operazione - passò nelle conoscenze di Abū Ma῾shar, l'Albumasar dei latini (sec. 9°), e da qui in quelle di Pietro d'Abano ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...