CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] a una croce che poteva essere commissa, a T, o immissa, la croce latina, e sulla testa del giustiziato si poneva un titulus con il nome e la sulla vita di Cristo, Bernardo vide in essa una via del dolore che conduceva alla croce. Anche la mistica ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] cristiani prima (alcuni già posti in luce dagli scavi sulla via lulia Augusta) e di ampie basiliche poi.
Nell'area che , che in progresso di tempo formò l'attuale basilica a croce latina (m 21 × 65) che consta di aggiunte e trasformazioni apportate ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] è del Il sec. d. C. e si crede dedicato a Serapide. Tutta la via tra l'agorà e la porta di Magnesia è stata oggetto di scavi recenti che hanno , la nuova chiesa ebbe anch'essa pianta a croce latina, ma la memoria, all'incrocio dei bracci, non ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Dnepr, che, ricordato dalle fonti come “la via dai Variaghi ai Greci”, divenne l’asse portante dei nelle regioni occidentali a formare una sorta di sbarramento alla spinta latina. La prima cattedrale fu verosimilmente la Desjatinnaja (“decima”) di ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] confronti delle immagini era già emersa più volte.Sebbene nell'Occidente latino l'i. fosse stata arginata dal precetto di papa Gregorio I ; Arduini, 1979, pp. 233 ss., 306 ss.).Viavia che il culto delle immagini andava consolidandosi, sempre più ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] da lui riconquistata nel 1261 dopo la dominazione latina.Restano infine da considerare le immagini relative all' G. Fauro, I costumi di corte di Bisanzio, in La seta e la sua via, cat., Roma 1994, pp. 99-102; J.P. Sodini, Images sculptées et ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] trasversale talvolta terminante in bottoni (fibule "a croce latina") o mediante un elemento rettangolare o semicircolare (che su lamine, l'incastonatura di vetri o pietre, e così via. Il repertorio decorativo, le proporzioni degli oggetti, le forme ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] oggetto di sviluppi diversificati, fino alla formula più semplice della croce latina a capocroce rettilineo, attestata, nella P. orientale e in fondata nella propria livrea nel 1333 da Arnaud de Via e, nella stessa località, la celebre certosa della ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] 1204 al momento della presa della città da parte dei Latini - rendono ancor più ardua la possibilità di rinvenire i siti dagli altri e i mestieri erano isolati, tanto che esisteva una via dei gabbiari e persino una dei gualchierai. Anche a Samarra i ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] II per 40.000 scudi il bel palazzo di Firenze sulla via Larga, oggi via Cavour, costruito da Michelozzo Michelozzi, su ordine di Cosimo il sculture e di novantatrè epigrafi in lingua greca e latina. Tra le sculture maggiormente degne di nota citiamo: ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...