Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] ), dall'altro lato dominava la pianura pontina. Il nome latino Velitrae avrebbe il corrisponden-te nel volsco Velcester di cui case a linea curva e dove ambienti sottostanti una casa di via S. Francesco, presentano vòlta a botte. Sotto la chiesa di ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] . Vestigia di tombe di età tardoromana furono osservate nella via dei Maestri, che fiancheggia l'altura detta Castelvecchio, insieme territoriale un'urna cineraria disadorna con iscrizione latina della famiglia Sentia, rinvenuta in località Senzano ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] periferico quartiere del Trionfale. La chiesa di S. Croce in via G. Reni (1912-13) venne costruita per espressa volontà di pubblicati dal 1898 al 1910 nel periodico bimestrale in lingua latina Vox Urbis, da lui fondato e finanziato, si segnalano: ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] quale frequentava lo studio di pittura e disegno di via Margutta tenuto dalla sorella Eva.
Il L. sostenne una 71; E. Bragaglia - M.A. Gai, Sigmund Lipinsky. Ex libris, Latina 1992, p. 9 e passim; Società di studi monzesi, La corona ferreanell'Europa ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] cristiana, II[1914], pp. 52-58; La decorazione... di S. Giovanni a Porta Latina, ibid., III [1915], pp. 344-347; S. Francesca..., in Ann. di N barbarica, arte bizantina, iconografia, topografia, e via dicendo), segna la produzione scientifica del C. ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] in realtà non è altri che lo stesso M., chiamato alla latina Manlio. Confusione si è creata anche con la figura del pittore della città nella zona occidentale con la creazione della nuova via Toledo, così chiamata in onore del viceré, quale cerniera ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] poeta Ovidio.
Era attraversata dalla strada che collegava la via Claudia Valeria con Beneventum; distava 90 miglia da Roma s. VIII, vol. XIV, 1959, pp. 297-308. Per la documentazione epigrafica latina: Th. Mommsen, C.I.L., IX, 1883, nn. 3074-3136; M. ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] questo fiume.
La R. ebbe i primi contatti con i Romani per via mercantile e - come per il Norico - a partire dallo sviluppo della è nell'opera di L. Voit, Raetia Latina. Quellenlesebuch zur Geschichte der römischen Donauprovinzen, Düsseldorf 1959 ...
Leggi Tutto
MATTHEW PARIS
N. Wilkins
Letterato e artista inglese, nato intorno al 1200 nei pressi dell'abbazia di St Albans, a N-O di Londra, dov'è testimoniato nel 1213 e della quale divenne monaco nel 1217; morì [...] sono aggiunti in francese anglonormanno, con rare concessioni alla lingua latina; schizzi delicatamente colorati illustrano molte città, chiese e castelli lungo la via, così come anche, occasionalmente, ulteriori siti.Non sussistono testimonianze ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] fu spesso teatro di aspre lotte tra Volsci, Ernici e Latini, ai quali è da addebitare l'incendio della città ( Ciuffonara e S. Lucia; ma anche a E ed a N-E, lungo la via per Cisterna. Sono venuti in luce seppellimenti a pozzo, a fossa e a tumulo, ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...