• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [3661]
Arti visive [415]
Biografie [859]
Storia [521]
Religioni [399]
Letteratura [311]
Archeologia [293]
Geografia [174]
Diritto [217]
Temi generali [189]
Economia [141]

ABRITTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973 ABRITTUS (v. vol. i, p. 6) T. Ivanov Centro antico della Moesia Inferiore (Bulgaria). La sicura localizzazione del centro, noto da testimonianze epigrafiche (cfr. [...] nordorientale). La identificazione è avvenuta sulla base della iscrizione latina posta sopra un altare dedicato a Ercole per la salute botteghe sul lato che prospetta il decumano. Lungo questa via si apriva, in corrispondenza con l'edificio, un ... Leggi Tutto

PUNTA DELLA VIPERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PUNTA DELLA VIPERA M. Torelli Località a 2 km a N di S. Marinella (Civitavecchia), nel territorio dell'antica Caere, ove sono stati scoperti i resti di un santuario etrusco dedicato a Minerva (scavi [...] mare a poca distanza dal lato destro dell'antico tracciàto della via Aurelia, sorse, come dimostrano i resti posti in luce, intorno con il tempio cosiddetto di Giove sull'arx di Cosa (colonia latina del 273 a. C.), il più antico degli edifici sacri ... Leggi Tutto

GABI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994 GABI (Gabii) G. Cressedi Città latina, antica colonia degli Albani, a metà strada fra Roma e Preneste, sul bordo orientale del lago prosciugato di Castiglione (lacus [...] Il Foro, visto dal Visconti, era una piazza porticata su tre lati e cinta da balaustra, alzata di un gradino sull'antistante via Prenestina. Nel fondo, al centro, era un edificio maggiore, forse un tempio, e da un lato la Curia Elia, ove si tenevano ... Leggi Tutto

MARSICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARSICA A. La Regina Era così denominato anticamente il territorio che si estendeva intorno al lago Fùcino, ad esclusione delle sponde nord-occidentali abitate dagli Equi. La M. era attraversata dalla [...] via Valeria che passava per Cerfennia, a N del lago (C.I.L., ix, 7978) e quindi proseguiva per Corfinio e - in territorio equo, a 20 km circa da Marruvium. Le prime iscrizioni latine si possono attribuire alla fine del III o agli inizî del Il sec. a ... Leggi Tutto

VERCELLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VERCELLI (Οὐερκέλλαι, Βερκέλλαι, Vercellum, Vergellae) C. Carducci La città moderna del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, occupa il luogo dell'antica. Non è ben chiara l'origine del nome della [...] Transpadani amici di Roma, la città fu dichiarata colonia latina e iscritta, come dimostrano le numerose iscrizioni ritrovate - alla sua posizione di nodo stradale. Qui infatti passava la via che da Piacenza andava ad Ivrea spingendosi fino ad Aosta ... Leggi Tutto

SEGNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997 SEGNI (Signia) C. Caprino Antica città situata su una propaggine dei Monti Lepini verso la valle del Sacco. Rimangono ancora le mura imponenti che recingevano l'acropoli [...] circa 100 m dal tempio, nell'orto del vicino seminario e in via degli Asini presso la porta moderna della città. Qui si trovò anche una focaccia di terracotta con iscrizione latina arcaica della dea Fortuna. Accanto al tempio tripartito è una grande ... Leggi Tutto

OTRICOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OTRICOLI dell'anno: 1963 - 1996 OTRICOLI C. Pietrangeli Antico centro nel territorio umbro dapprima situato su un'altura dominante la riva sinistra del Tevere, dove sorge il paese moderno (m 208 [...] . m.) ove sorse alla fine della Repubblica e in età imperiale la latina Ocriculum. Alleato di Roma nel 308 secondo Livio, o forse nel 297- C.I.L., XI, pp. 595-596 (Bormann); Th. Ashby, The Via Flaminia, in Journ. Rom. Stud., XI, 1921, pp. 162-165; C ... Leggi Tutto

BOARI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOARI, Adamo Silvana Raffo Pani Figlio di Vilelmo e di Luigia Bellonzi, nacque a Ferrara il 22 ott. 1863. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di ingegneria: ne frequentò il biennio a [...] e avventuroso, partì, nel dicembre 1889, per l'America latina, attratto da più ampie prospettive di lavoro. Si fermò delle Poste, in stile veneziano (1902-1907), e la palazzina in via Monterrey 107, ora demolita, che, con le bianche e lisce pareti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MONTE SAN MICHELE – AMERICA LATINA – PORFIRIO DIAZ – CAMPIDOGLIO

FONDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FONDI (Fundi) G. Cressedi Città aurunca sulla pianura occupata dai Volsci. Compare nella storia nel 338 a. C. al tempo della guerra latina. Ricevette la civitas [...] sine suffragio, poi nel 188 a. C. la piena cittadinanza e l'iscrizione alla tribù Emilia. Fu traversata dalla via Appia. La città moderna, chiusa nella cerchia delle sue mura antiche, presenta uno dei rari esempi in cui l'urbanistica moderna ricalca ... Leggi Tutto

NUMERUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMERUS S. Ferri È termine tecnico principalmente della musica, della poesia e della danza, ed equivale ai due termini greci metron e rhythmòs (in numerum exsultare; se movere extra numerum). Il termine, [...] sia nella espressione latina, che nelle due greche, è usuale nel lessico critico della retorica. Infatti, - - ⌣; - ⌣ ⌣ -); il dattilo e l'anapesto (⌣ - -; - - ⌣); e così via fino ai ritmi più complicati, come il docmio e gli ionici (- ⌣ ⌣ - ⌣; ⌣ ⌣ - ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Vocabolario
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali