• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [3661]
Arti visive [415]
Biografie [859]
Storia [521]
Religioni [399]
Letteratura [311]
Archeologia [293]
Geografia [174]
Diritto [217]
Temi generali [189]
Economia [141]

TEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEANO (Teanum Sidicinum) A. de Franciscis Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] importante variante della Via Appia. Il carattere strategico di questa sua posizione ha condizionato gran parte della sua storia anche in a. C. Una necropoli di età romana era lungo la via che si dirigeva verso Allifae, in località S. Amasio. Infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ISERNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISERNIA G. Ambrosetti (Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum. Sorge [...] , a N con Aufidena e la valle del Sangro, a O con Venafrum e con la via Latina, costituendo così un raccordo fra questa ultima e la grande via congiungente l'Appia con la Valeria, che partiva da Benevento. Entrata nella sfera romana dall'inizio ... Leggi Tutto

CASSINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASSINO (Casīnum) G. Carettoni Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] Torri) nel luogo dell'attuale C., dove, secondo la tradizione, sarebbe stato il Foro dell'antica città attraversato dalla via Latina (odierna Casilina). Sola superstite, la chiesa delle Cinque Torri venne di strutta nel corso dell'ultima guerra; era ... Leggi Tutto

MARINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MARINO E. Lissi Caronna Nel territorio del comune di M. nel Lazio (Castelli Romani) si trova certamente il luogo dell'antica Castrimoenium (Plin., Nat. hist., iii, 64; Liber Colon., p. 233, 3; C.I.L., [...] Settimi, da dove provengono tutte le iscrizioni di carattere pubblico. A Gastrimoenium portava la via Castrimeniese o Ferentina, tra la via Appia e la via Latina, una delle più antiche strade di comunicazione tra Roma ed i Colli Albani, ed anteriore ... Leggi Tutto

TUSCOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCOLO (v. vol. vii, p. 1036) F. Piccarreta La città di T., posta su un'altura con massima altezza di 670 m. s. m., dominava la naturale via di comunicazione [...] tra la pianura romana e la Campania. Questa via, poi seguita dalla via Latina, supera la parete montagnosa che da Frascati a Velletri chiude ad O i colli laziali, attraverso la Cava d'Aglio (Algidus), che era anticamente l'unico passo agevole della ... Leggi Tutto

CRIPTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIPTA (Κρύπτη, der. di κρύπτω "nascondere, coprire", crypta) G. Matthiae Con questo nome Vitruvio indica un luogo coperto a vòlta, senza che ciò implichi se sia sotterraneo o semisotterraneo, e con [...] seguì quella costantiniana. Altri adattamenti si trovano a S. Valentino e nella basilica di S. Stefano dalla via Latina. La forma più semplice di c. come organismo architettonico indipendente dalle situazioni particolari dei singoli luoghi è quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ALCESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALCESTI (῎Αλκηστις, Alcēstis) A. de Franciscis* Mitica eroina greca. Figlia di Pelia, non partecipò con le sorelle all'uccisione del padre, cui erano state indotte da Medea. Tra i molti suoi pretendenti, [...] del mito classico. Un ciclo di pitture murali con storie di A. è stato rinvenuto (1956) a Roma in un ipogeo cristiano sulla via Latina. Bibl: R. Engelmann, in Roscher, I, cc. 233-235, s. v. Alkestis; J. Escher, in Pauly-Wissowa, I, cc. 1513-1514, s ... Leggi Tutto

TUSCOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCOLO (Tusculum) G. Lugli Città latina appartenente alla lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome [...] , Il Tusculano nell'età classica, Roma 1908; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I-II, Torino 1907, passim; Th. Ashby, The via Latina, in Papers British School at Rome, V, 1910, p. 339 ss.; A. Rosenberg, Der Staat der alten Italiker, Berlino 1913, p ... Leggi Tutto

AQUINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUINO (Aquinum) G. Cressedi Uno dei quattro municipî volsci nel territorio di Sora. Città federata dopo le guerre sannitiche, ebbe la cittadinanza romana, se [...] fu poi municipio con i quattuorviri e colonia al tempo dei Triumviri, con i duoviri; centro di traffico lungo la via Latina. Della cinta urbana della antica A. sono identificabili due periodi: un primo riconoscibile per massi più rozzi di travertino ... Leggi Tutto

PUDICITIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUDICITIA W. Köhler Nelle antiche rappresentazioni della prima età romana la P. di donne nobili compare accanto alla Virtus degli uomini. Pare che nel Forum Boarium stesse un antichissimo signum pudicitiae, [...] con una Fortuna virgo, citata anch'essa. Vien menzionato anche un sacrario della Fortuna muliebris, posto presso il quarto miglio della Via Latina; erano ammesse al culto solo le univiriae, cioè quelle donne che erano o erano state sposate ad un uomo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
lèttera
lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali