CARTARI, Antonio Stefano (Antonstefano)
Armando Petrucci
Nacque in Orvieto nel dicembre del 1651 da Carlo, giurista e poligrafo, e da Maria Maddalena Marabottini.
Destinato dal padre agli studi legali [...] versione in volgare di una leggenda locale orvietana (Istoria antica latina… del martirio di s. Pietro Parenzo, Orvieto 1662); e rapporti sociali, le dignità, le appartenenze nazionali, e così via, con evidente gusto per il curioso e il meraviglioso, ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Parma in data imprecisabile, ma compresa quasi sicuramente nell'ultimo quarto del sec. XVI. La famiglia era di agiate condizioni economiche e godeva di [...] sposò, ma alcune disgrazie familiari lo posero nuovamente nella via della religione. Sembra che abbia perso la moglie e autore parmigiano seppe sapientemente innestare sugli schemi della prosa latina.
Bibl.: L'unica trattazione di rilievo della figura ...
Leggi Tutto
GAETANO MARIA da Bergamo (al secolo Marco Migliorini)
Dario Busolini
Marco Migliorini nacque a Bergamo il 25 febbr. 1672, primogenito di Marco Antonio e Lucia Maffeis, agiati mercanti di tessuti. Fu [...] scrittore ascetico e teologo. Diffidava della mistica e predicò la "via ordinaria della perfezione", da percorrersi con l'aiuto dell'umiltà, della , furono riunite in seguito in un'unica edizione latina a Monaco di Baviera, da F. Burghausen, nel ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Giovanni
Marco Palma
Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] a noi soltanto grazie alla sua passione antiquaria. La sua casa di via dei Balestrari, presso Campo de' Fiori (il Lanciani ne ha anche indicato traduzione, su richiesta del C., di un'epigrafe latina di casa Ciampolinì.
Le iscrizioni, tra le quali ...
Leggi Tutto
Lapsus
Luigi Pavan
Lapsus è una parola latina che significa "caduta, scivolata, errore", attualmente usata per indicare un errore involontario, ma con un suo preciso significato nascosto. Tale estensione [...] atti sintomatici e i sintomi nevrotici, esprime una formazione di compromesso per cui una parte dell'energia dell'impulso trova una via di uscita e si scarica, mentre un'altra parte è trattenuta e arginata dalle difese, così che vengono in qualche ...
Leggi Tutto
BRACESCO (Braceschi), Giovanni
Giuliano Gliozzi
Originario di un castello nei pressi di Brescia, detto degli Orzi Nuovi, non se ne conosce la data di nascita, che, tuttavia, può porsi verso il 1481, [...] processi di trasformazione dei metalli operati dalla natura per via occulta. La seconda parte del dialogo è dedicata . ebbero notevole diffusione, come dimostrano le ristampe e le traduzioni latine, e non è facile indicare il motivo di tanta fortuna, ...
Leggi Tutto
Nerone
Tommaso Gnoli
Un mostro al potere?
L’imperatore romano Nerone è passato alla storia come un tiranno crudele e megalomane. Questa rappresentazione, pur non priva di fondamento, si deve in gran [...] di distribuzioni di pane e di denaro – che si sarebbe viavia accentuata nel corso del regno.
Per colpire il lusso sfrenato Petronio e Lucano, tre dei maggiori autori della letteratura latina.
In Oriente, frattanto, si verificarono eventi importanti: ...
Leggi Tutto
CINZANO, Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] i Cinzano dovevano già aver apeito una propria bottega in via Dora Grossa, la principale arteria commerciale di Torino, di dalla Savoia all'Argentina e ad altri paesi dell'America latina. Premiato nel 1861 all'Esposizione nazionale di Firenze e ...
Leggi Tutto
BELLONI (Bellone), Paolo
Maura Piccialupi
Nacque a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica Rosa. Discendente dall'antica e nobile famiglia dei conti Montù-Beccaria originaria di Pavia, [...] qualità di oratore e per la sua familiarità con le lingue latina e greca. La sua opera più notevole, De potestate eorum, connessi attraverso esteriori riferimenti che il B. stesso viene viavia ponendo casualmente; si passa così dal mutuo alla ...
Leggi Tutto
BOARI, Adamo
Silvana Raffo Pani
Figlio di Vilelmo e di Luigia Bellonzi, nacque a Ferrara il 22 ott. 1863. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di ingegneria: ne frequentò il biennio a [...] e avventuroso, partì, nel dicembre 1889, per l'America latina, attratto da più ampie prospettive di lavoro. Si fermò delle Poste, in stile veneziano (1902-1907), e la palazzina in via Monterrey 107, ora demolita, che, con le bianche e lisce pareti ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...