MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] espressa dalle definizioni della giurisprudenza e della letteratura latina. I giuristi dicono che il matrimonio è un mortalità, che furono nel 1872-75 rispettivamente 36,8 e 30,5, si ridussero viavia fino a 24,9 e 14,7 nel 1931, la nuzialità si è in ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] i censori e talvolta anche i consoli ebbero a conoscere in via amministrativa di questioni nascenti fra lo stato e i cittadini, .
La parola "tribunale" può essere presa nel largo senso latino, usato anche dalle leggi italiane quando parlano, ad es., ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] di unificazione che, nel corso dell'Ottocento, in America Latina e in Europa, portarono alla creazione di nuovi Stati nazionalismo che divideva i popoli europei fu considerata la sola via per preservare all'Europa, nella nuova epoca degli Stati ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] I movimenti sovversivi, operanti in alcuni paesi dell'America latina e diretti all'immediato e radicale mutamento di regime di poi, la cattura dell'aereo della Lufthansa viavia dirottato sino a Mogadiscio).
In considerazione della natura ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] Appio Claudio, Papiniano, Servio Tullio), parzialmente tradotte da lui medesimo in latino e che, pur nella loro frigidità, ebbero lodi da Giambattista Vico e segnarono la via forse alla Merope del Maffei, certamente al Giulio Cesare di Antonio Conti ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] edilizia, ecc.), in armonia con le esigenze dei varî paesi in via di sviluppo. L'azione dell'UNESCO si è venuta articolando sul ha condotto inchieste in varî paesi e creato, nell'America Latina, due istituti di studî e ricerche. in questo campo. ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] , e parallelamente quello di modus nella tradizione medievale e latina di tale logica: esso aveva servito, infatti, a dal "consiglio" (nudum praeceptum), è un onere coercibile in via diretta o anche indiretta. Se esso consiste in una prestazione a ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] inserirsi nel sistema economico internazionale, siano essi i paesi in via di sviluppo, o i paesi ex comunisti, o, ancora, rendere coerente il rapporto tra Stati Uniti e America Latina, senza peraltro alterare la supremazia statunitense ma completando ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'altra casa occupò l'area di un edificio precedente a N della "via del Pireo", sulla sinistra del canale, di fronte ad un edificio termale iscrizione sul pilastro esterno di sinistra registra in latino le dignità romane rivestite da Antioco Filopappo, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] le palade era per dentro acqua" o "non obstante el fusse la palade v'era dentro via aqua" (ibid., cc. 43v, 44, 45).
121. Ibid., cc. 45v-46.
122 tecniche: mancanza di sovrastrutture e velatura alla latina.
406. Nella seconda metà del XV secolo ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...