Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] conferimenti, parola che nella sua etimologia latina sta a significare che tutti insieme portano presentare una proposta di concordato preventivo o di tentare in via stragiudiziale un accordo di ristrutturazione del debito coi principali creditori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] dell’esistenza, della differenza tra senso e intelletto, e così via.
Questa posizione non trovò il favore degli altri studiosi, perché filosofi arabi, che non si limitarono a tradurre in latino le opere dello Stagirita, ma le accompagnarono con un ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] codici nazionali (specie nei Paesi di tradizione giuridica latina), con il positivismo giuridico (in irrimediabile conflitto con si sia giunti in questi anni, e in misura viavia crescente, a un’approfondita elaborazione dell’individuazione del suo ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] normativamente qualificata e di uno «specifico pregiudizio» (Tar Lazio, Latina, I, 30.9.2014, n. 752). In queste ipotesi bastare un interesse normativamente non qualificato, differenziato solo in via di fatto (Trimarchi Banfi, F., L’interesse, cit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] la lezione anglicana di Joseph Bingham, letto nella lezione latina circolata nel mondo tedesco, che avrebbe arricchito il Ruggiero, Adolfo Omodeo, Antonio Corsano, ma anche e per altra via Piero Gobetti, ripreso non a caso da Natalino Sapegno, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] imprecisato di abati e di principi rappresentanti la Cristianità latina. Era presente anche un prelato della Chiesa orientale. di Toledo; in Oriente, l’unione con i Greci, e così via. Per Innocenzo III, il modello erano i grandi Concili della Chiesa ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] , n. 41, della Commissione Tributaria Provinciale di Latina sul rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia, sulla cumulo degli aiuti, le aree geografiche eleggibili e così via.
La giurisprudenza ha riconosciuto, quale espressione del principio ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] contro la ribelle Sicilia, guerra provocata da Roma per via della ben nota chiamata di Carlo d'Angiò contro nel Medio Evo, II, Torino 1857, p. 456; I. A. Fabricius Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis, I, Firenze 1858, p. 308; R. Trifone, Il ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] giudizio di legittimità avente ad oggetto il procedimento ablatorio, anche in via autonoma ex art. 30, co. 1, c.p.a.
57 Cons. St., 27.4.2015, n. 2126; C. cost., 30.4.2015, n. 71.
58 TAR Lazio n. 6548/2016, cit.
59 TAR Lazio, Latina, 7.2.2018, n. 54. ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] spunti per una interpretazione estensiva delle fattispecie sanabili (TAR Lazio, Latina, sez. I, 4.12.2014, n. 1036). Anche atti a suo tempo compilati, con l'intento di giustificare in via postuma l'operato» (v. TAR Emilia-Romagna, Bologna, II, ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...