Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] impavida di Federico che, prima d'intraprendere la via di Roma e della Germania, in conformità al 1786.
Historia diplomatica Friderici secundi; Gesta Innocentii papae III, in Patrologia Latina, a cura di J.-P. Migne, CCXIV, Parisiis 1855.
Riccardo ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] ’art. 117 c.p.a. anche se proposta in via autonoma) è “scoraggiata” dal rischio di dover corrispondere alla recentemente, Cons. St., Sez. IV, 28.5. 2013, n. 2899; TAR Lazio, Latina, 20.5.2013, n. 470 con ulteriori rinvii.
18 Cfr. Cons. St., Sez. IV ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] e non può pertanto adire la Corte ai fini di una pronuncia in via pregiudiziale;
2) l’art. 267 TFUE deve essere interpretato nel senso dell’intera procedura».
Analogo percorso argomentativo esprime il TAR Lazio, Latina, sez. I, 28.6.2016, n. 437. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] Spagna (e in qualche modo in alcune realtà dell’America Latina), ma in una condizione che, dal punto di vista delle di famiglia: quella di confondere la critica interpolazionistica con la via maestra di una nuova storia giuridica. Si trattava di un ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] ed alla sua illustrazione "su la cattedra in lingua latina parimente elegante e con frase nobile", una discussione "in un programma scientifico d'ampio respiro, che si precisò ed affinò viavia, i cui risultati s'impongono come uno dei più ambiziosi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Dnepr, che, ricordato dalle fonti come “la via dai Variaghi ai Greci”, divenne l’asse portante dei nelle regioni occidentali a formare una sorta di sbarramento alla spinta latina. La prima cattedrale fu verosimilmente la Desjatinnaja (“decima”) di ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] contenuto un comportamento di individui umani: perciò si deve in via di principio escludere che i diritti e i doveri che parola 'persona' nel significato, che aveva originariamente nella lingua latina, di uomo che porta una maschera (vuoi nel teatro, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] convincerlo a utilizzare un terreno sito in Ferrara, sulla via degli Angeli, donatogli all'inizio del 1497 dal duca XI (1989), pp. 443-458; Id., Una consolatio di B. G., in Studi latini e italiani, III (1989), pp. 265-279; Id., Due autografi di B. G., ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] 1804 (entrato in vigore nel 1806) ed esportato da Napoleone viavia nei territori conquistati. È ancora in vigore in Francia, anche preso a modello dai nuovi Codici dell’America latina.
Diritto civile e diritto commerciale
Usualmente, il diritto ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] sincera emenda del reo;
c) può decidere di agire in via di repressione disciplinare, in alternativa al processo giudiziale;
d) 1917; Cann. 208-221 del vigente codice 1983 per la chiesa latina; Cann. 1141, 1341, 1686, 1718 stesso codice. Ed infine ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...