Loris Zanatta
Le relazioni internazionali dell’Argentina sono state spesso soggette a brusche oscillazioni, frutto dell’instabilità politica che ne ha caratterizzato a lungo la storia. Da un lato, l’Argentina [...] il peronismo classico (1946-55), caduto il quale imboccò la via di un lungo declino. Esso conferì, però, alla politica più generale: quella del contrasto tra le radici europee del mondo latino-americano, che l’Argentina ambiva a incarnare, e l’ideale ...
Leggi Tutto
Loris Zanatta
Le relazioni internazionali dell’Argentina sono state spesso soggette a brusche oscillazioni, frutto dell’instabilità politica che ne ha caratterizzato a lungo la storia. Da un lato, l’Argentina [...] di ‘destino manifesto’ del loro paese in America Latina, praticando una politica volta all’esercizio della leadership il peronismo classico (1946-55), caduto il quale imboccò la via di un lungo declino. Esso conferì però alla politica internazionale ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra fredda, sembrava ormai generalmente accettata l’idea che le regole del ‘Washington Consensus’, un insieme di raccomandazioni [...] Fondo monetario internazionale, rappresentassero per i paesi in via di sviluppo la ricetta più sicura per garantire la della leadership di molti stati africani, asiatici e dell’America Latina, si è accresciuto enormemente, e oggi essi guardano sempre ...
Leggi Tutto
La guerra intestina che da decenni affligge la Colombia è un complicato puzzle. Per un verso è la solitaria coda delle guerriglie sorte in vari paesi dell’America Latina negli anni Sessanta del 20° secolo. [...] negli anni Novanta, non ha dato risultati incoraggianti, sicché Alvaro Uribe, presidente dal 2002 al 2010, ha optato per la via militare, ottenendo notevoli successi e grande popolarità, senza però poter dire di avere gettato le basi per la fine del ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...