Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] cosiddetta controversia dei ‘due Dionigi’51 – per via di una divergenza cristologica, tema che tocca anche l 3,24; 3,37.
90 Cfr. Eus., h.e. X 5,11. Il testo latino riportato da Lattanzio (mort. pers. 48,9) reca il sostantivo conventiculum.
91 Su ciò ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] al movimento notorietà internazionale. Dall'America Latina ebbero una rappresentanza nei lavori dell'Internazionale indicando al Terzo Mondo il socialismo nazionale come la terza via allo sviluppo rispetto al socialismo reale dei paesi dell' ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] di muoversi poi incontro a Costantino lungo la via Gallica, che appunto collega Torino con Aquileia. 4(10)35,4-5.
24 Cfr. B.S. Rodgers, Divine Insinuation in the «Panegyrici latini», in Historia, 35 (1986), pp. 69-104.
25 N. Lenski, Evoking, cit.
26 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] lavoro per tutta la vita. I professori di lettere greche e latine, di filosofia e di teologia appartenevano di solito al clero un modo per convalidare l'ortodossia cristiana, quanto una via per difendersi dalle critiche dei teologi di Cambridge. Nei ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] e la guida della potenza divina20. Secondo la via indicata da Ambrogio, Rufino ricordò che Costantino aveva riconosciuto 37-53, e A. Chastagnol, Le formulaire de l’épigraphie latine officielle dans l’antiquité tardive, in La terza età dell’epigrafia ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] cardinale decano E. Tisserant (durante il rito fu trasmesso per via radiofonica un saluto del papa che, malato, non aveva potuto sociale e del rispetto dei diritti umani soprattutto in America Latina ma anche in Europa, come mostrò il caso della ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] fu offerta, grazie alle pressioni diplomatiche dei paesi protestanti, la via dell’esilio. Nel 1686 non c’erano più valdesi in dall’Africa, dall’Asia (Corea e Cina) e dall’America Latina. Molte di esse hanno stabilito rapporti con le Chiese italiane ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] come luogo ideale per il governo dell’Oriente. La via Egnatia e la grande strada per Adrianopoli e oltre V. Nixon, B.S. Rodgers, In Praise of Later Roman Emperors. The Panegyrici Latini, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1994, p. 323 nota 119. Si veda J.R. ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] truppe verso sud e punta su Roma avanzando lungo la via Flaminia24. Anche di fronte alla minaccia di Costantino, è dunque un punto di incontro tra ellenismo e cultura latina. Infine, è facilmente difendibile. Costantino comprende pienamente il valore ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] di equites), cedettero il passo al prepotere della via militare. Tra il 249 e il 260-262 in partic. 27.
115 Anon. Vales. VI 30; cfr. G. Zecchini, Ricerche di storiografia latina tardoantica, Roma 1993, pp. 29-38, in partic. 35.
116 Symm., epist. I ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...