PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] 11°, la costruzione di una monumentale cattedrale latina, con navata tripartita inizialmente da pilastri e 'altro l'incidenza di componenti oltremontane, assunte però prevalentemente per via mediata, attraverso la Terra Santa e la Sicilia. È il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] monarchi infatti eleggevano la propria sepoltura nei luoghi che viavia andavano conquistando, fino ai Re Cattolici, inumati nella molto varie: racconti di miracoli o esempi tratti da fonti latine (Gil de Zamora, Liber Mariae), da fonti romanze ( ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] Davide, erano entrambi in piazze aperte. Si conserva ancora, sulla via di Davide, il mercato del pollame, un edificio coperto a volte in marmo con l'Agnello portacroce di S. Maria dei Latini e un concio in pietra con due figure del portale dell ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] 23 saranno città dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina. La figura (fig. 1) riporta le stime demografiche su tutto il globo e una fitta rete di trasporti, per via terrestre, marittima e aerea, rende possibile il trasferimento di ingenti quantità ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] di S. Maria della Pietà di Cori (prov. Latina) si propone come il più antico di quelli superstiti un frammento marmoreo e una base porfiretica gli sono stati recentemente e in via ipotetica riferiti (Roberts, 1984, pp. 163-164; Claussen, 1987, p ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] non era insolita; somigliava ad anteriori basiliche fiorentine a croce latina a tre navate; ma ancora una volta il B. subordinò interpretato nel contesto di due mondi quello gotico in via di sparizione e l'incipiente Rinascimento: egli appare infatti ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] fiume Trebbia.
Storia e urbanistica
P. fu colonia latina dal 218 a.C. insieme con Cremona. Incerta aree tra il borgo e S. Sisto e lungo l'asse commerciale della via Francigena, detta nei documenti piacentini strata romea, che univa il borgo a ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] mondo vivente, la cui conoscenza viene considerata via per avvicinarsi al Creatore e lodarne la sapienza White jr., The Bestiary. A Book of Beasts being a Translation from a Latin Bestiary, New York 1954; E.G. Millar, A Thirteenth Century Bestiary in ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] nella controfacciata della chiesa di Semur-en-Brionnais.Il termine latino capella è impiegato nel Medioevo anche per designare, all' di uniformità caratterizzante gli esempi precedenti, apre la via alla realizzazione di grandi c. alle spalle dell' ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] e poi Guidi, fu ripristinato l'antico tracciato della via Cassia, lungo il quale si sviluppò il borgo che prese , conserva ancora, invece, il suo impianto primitivo, a croce latina, con navata coperta a capriate e transetto sporgente e coro con ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...