L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] anni Herschel cercò di contare le stelle nel cielo. In un suo lavoro del 1784 egli notava che in una sezione della ViaLattea il loro numero era così grande da costringerlo a limitarsi a contare le stelle solo in sei zone promiscuously chosen, ovvero ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della ViaLattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] Anche se il suo era un modello realistico della Galassia, con il Sole lontano dal centro, Shapley considerava però ancora la ViaLattea come un universo-isola. Gli oggetti nebulosi del cielo, molti dei quali erano stati catalogati da W. Herschel e da ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] 'nebulose oscure'), che sono state descritte in pochissime altre culture in tutto il mondo, sono situate nella parte meridionale della ViaLattea nota in quechua come mayu ('fiume'), là dove si scorge il più denso ammasso di stelle e l'area più ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] al., 1985) - è il solo dei quattro a essere largamente diffuso e ora è stato rivelato in oltre 50 nubi molecolari in tutta la ViaLattea (Madden et al., 1989). Un frammento di questo anello, l'anello c-C₃H, che è un isomero del radicale a catena C₃H ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] di polvere e di gas (note come 'nubi molecolari'), che a loro volta si trovano nei bracci a spirale della nostra ViaLattea. I radiotelescopi sono stati in grado di rilevare in nubi di questo tipo l'emissione nelle transizioni rotazionali di diverse ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] , pianeti, migliaia di ammassi e nebulose tra cui quasi tutti gli oggetti di Messier che non siano a loro volta galassie. La ViaLattea ha una massa compresa tra 750 e 1000 miliardi di masse solari e un diametro di circa 100.000 anni luce. Ricerche ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] conquista delle Stelle descrivendo «i due eserciti di acque oceaniche che si scavalcano per addentare gli spalti della ViaLattea» (La grande Milano…, p. 62); La momie sanglante è l’apocalittica descrizione della «resurrezione» di una mummia, ancora ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] opera allegorica che narra le nozze di Mercurio e della Filologia, celebrate nel palazzo di Giove nella ViaLattea e durante le quali le ancelle di Mercurio (Grammatica, Dialettica, Retorica, Geometria, Aritmetica, Astronomia e Musica), intrattengono ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] di polvere e di gas (note come nubi molecolari), che a loro volta si trovano nei bracci a spirale della nostra ViaLattea. I radiotelescopi sono stati in grado di rilevare, in nubi di questo tipo, l'emissione delle transizioni rotazionali di diverse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] luminosità infrarossa migliaia di volte maggiore di quella della ViaLattea. In futuro è prevista la costruzione di telescopi più delle onde radio esteso un chilometro quadrato, e così via - sono attualmente in corso di pianificazione ma, benché ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo o preponderante del latte nell’alimentazione,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...