Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] / non viste mai fuor ch'a la prima gente (Adamo ed Eva) e Somn. 3 " erant autem eae stellae [che si vedevano dalla viaLattea] quas nunquam ex hoc loco [dalla terra] vidimus ". Anche meno convince l'accostamento del Moore tra If II 76-78 e Somn. 6 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] e grandi in sistemi che vanno da poche galassie, non più di una dozzina, fino ad ammassi con migliaia di galassie.
La ViaLattea fa parte di un sistema chiamato Gruppo locale di cui fanno parte circa altre trenta galassie minori, del quale è uno dei ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La ViaLattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] che Andromeda è una galassia simile alla nostra, ma separata, distante più di 2 milioni di anni luce. Andromeda e la ViaLattea sono quindi veri universi isola, con diametro intorno a 100.000 anni luce, separate l’una dall’altra da diversi milioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] . Con il suo telescopio osserva la superficie lunare, i satelliti di Giove, le fasi di Venere, le macchie solari e la ViaLattea. Osserva anche Saturno, che descrive come un globo centrale e due lune, una su ciascuno dei due lati. Galileo non è ...
Leggi Tutto
Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] di emissione è più intenso nell'ultravioletto di quanto non lo sia la radiazione proveniente dalle stelle ordinarie della ViaLattea aventi una temperatura superficiale di 5.000-10.000 °K e, come abbiamo detto nel secondo capitolo, questa proprietà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] anche a distanze molto grandi. È così che viene a formarsi l’immagine della ViaLattea.
Intuizioni molto felici sulla nostra posizione nella ViaLattea vengono da Johann Heinrich Lambert. Nelle sue Cosmologische Briefe (1761) egli ipotizza che le ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] di massa molto grande che risalgono a 1010 anni fa; tra questi, per esempio, gli ammassi globulari nell'alone della ViaLattea. L'ammasso nel quale si formò il Sistema solare probabilmente era costituito da poche centinaia di stelle e si è disperso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] a Mainz (Magonza) si trova la più antica raffigurazione della ViaLattea.
Costruito a Siracusa e portato a Roma dal console Marcello il globo celeste che il nonno di Marcello aveva portato via da Siracusa, quando quella ricca e bella città fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] tra il conte giansenista e il padre gesuita ne La vialattea (1969).
La metafisica nella scolastica luterana e calvinista
filosofia sia utile per la teologia: la conoscenza è la via che porta lo spirito alla gloria. La sua Metaphysica commentatio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] , ripiena di cavità e di sporgenze, non altrimenti che la faccia stessa della Terra”. Galilei osserva nuove stelle e scopre che la ViaLattea “non è una parte più densa del cielo atta a riflettere i raggi delle stelle e del sole”, come s’era creduto ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo o preponderante del latte nell’alimentazione,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...