Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] , cioè la coccinella), e in quelle astronomiche popolari (i Tre Re o Magi, le stelle della cintura di Orione; o la ViaLattea, interpretata come strada di san Giacomo).
Un ampio ventaglio di frati, preti, monache, vescovi e cardinali è applicato alle ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Proprietà
Orizzonte degli eventi
Un osservatore solidale con un corpo in caduta libera su un buco nero può accorgersi soltanto mediante misurazioni molto accurate di aver [...] solamente tre i nuclei di galassia, attivi o meno, per i quali è praticamente certa l'esistenza di un buco nero: la nostra galassia (la ViaLattea), la radiogalassia M87 situata nel centro dell'ammasso della Vergine e la galassia NGC 4258. Per la ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] di Napoli, V [1852], p. 196), in cui si enunciano ipotesi sul moto del sistema solare verso una stella della ViaLattea; Annunzio di una memoria sulle apparenze straordinarie offerte dal pianeta Saturno (ibid., VI[1853], p. 71); Sulla giacitura delle ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] con tanta forza da spargerlo ovunque: da quel momento Eracle divenne immortale e nel cielo fu visibile la ViaLattea.
Secondo gli Incas la ViaLattea sarebbe invece il grande fiume attraverso il quale il dio del tuono invia la pioggia sulla Terra. In ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] il nome del C. (per primo egli pensò che tale anello fosse costituito da miriadi di corpuscoli, come la ViaLattea), gli si devono quella della luce zodiacale (pur avendola localizzata, non pensava che facesse parte della atmosfera solare), quella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le teorie meteorologiche
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] Dall’attrito dell’esalazione secca con il quinto elemento (o etere) confinante si formano comete, stelle cadenti e la ViaLattea – che Democrito aveva invece ritenuto essere fenomeni celesti. L’esalazione secca è inoltre causa dei venti, dei fulmini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] che egli arriva a concepire il sistema galattico come un disco appiattito, con la dimensione maggiore nel piano della viaLattea e uno spessore pari a circa un quinto di questa dimensione.
Le indagini sul cielo profondo lasciano però completamente ...
Leggi Tutto
Avicenna (ibn Sīnā)
Carlo Giacon
Medico e filosofo persiano nato nel 980 (370 egira) presso Buchara, morto ad Hamadān nel 1037 (428 egira). Scrisse alcune opere in persiano e altre, le principali, in [...] Gent. III 69). Nel secondo luogo, A., con Aristotele e Tolomeo, è citato a proposito della spiegazione o costituzione della ViaLattea: la Galassia non è altro che moltitudine di stelle fisse in quella parte, tanto picciole che distinguere di qua giù ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] L'edizione definitiva, quella milanese del 1818, fornisce un quadro organico che parte da problemi generali, come l'assetto della ViaLattea e del sistema solare, per giungere all'analisi della Luna e della Terra, e da qui a questioni cartografiche e ...
Leggi Tutto
Democrito
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato ad Abdera, vissuto tra il V e il IV sec. a.C., è considerato insieme con Leucippo uno dei fondatori della dottrina atomistica, secondo la quale la realtà [...] democritea D. ben poco doveva conoscere; la sola citazione è in Cv II XIV 6 dove, parlando delle varie opinioni sulla vialattea (la Galassia), dice: Altri dissero, sì come fu Anassagora e Democrito, che ciò era lume di sole ripercusso in quella ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo o preponderante del latte nell’alimentazione,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...