MANILIO
Alessandro Olivieri
. Poeta latino dell'età augustea il cui vero nome sembra essere stato M. Manilius; ché l'indicazione nel codice di Madrid: M. Manilius Boethus, può in realtà reputarsi derivata [...] mancano nella sua opera errori scientifici, ma non mancano nemmeno brani interessanti, ad esempio, quello delle anime beate nella ViaLattea (I, 750 segg.; concetto platonico) e descrizioni efficaci. Una vera gemma è l'episodio di Andromeda (V, 538 ...
Leggi Tutto
THOMPSON, Francis
Mario Praz
Poeta, nato il 16 dicembre 1859 a Preston (Lancashire) e morto il 13 novembre 1907 a Londra. Di famiglia cattolica, fu mandato a Ushaw College (presso Durham) e colà avviato [...] è per il Th. un magazzino d'analogie e di simboli; di simboli magnifici e anche di grotteschi, come quando egli vede nella ViaLattea un torlo sbattuto di stelle, nel sole che cala un'ape che con la sua puntura colora l'occaso d'un rosso furioso, nel ...
Leggi Tutto
POLO
Bruno PONTECORVO
Luigi VOLTA
. In astronomia, adottato come riferimento sulla sfera celeste un circolo massimo, si dicono poli di esso i due punti in cui il diametro perpendicolare al piano di [...] della Terra (linea dei poli terrestri); del sistema eclittico, poli dell'eclittica; del sistema galattico, poli della ViaLattea. Per il cambiamento di posizione dei poli celesti (precessione degli equinozî e nutazione) e dell'eclittica (variazione ...
Leggi Tutto
SUPERGALASSIE
Lucio Gialanella
. Sotto la voce nebulose (XXIV, p. 480) è accennato al fatto che in certe regioni del cielo (Chioma di Berenice, Vergine, Perseo, ecc.) esistono gruppi di nebule addensate [...] di Berenice è composta a sua volta di due gruppi di nebulose, di cui il primo, situato quasi al polo boreale della ViaLattea e scoperto da M. Wolf nel 1901, sarebbe alla distanza di circa sessanta milioni di anni-luce; e il secondo, scoperto solo ...
Leggi Tutto
PIANO
Luigi Volta
*
. Astronomia. - Piano fondamentale. - Per determinare la posizione d'un qualsiasi punto P, dato sulla sfera celeste, si scelga su essa un determinato circolo massimo di riferimento [...] ), il piano dell'eclittica; al sistema galattico (coordinate: longitudine e latitudine galattica), il piano medio della ViaLattea. Se da un sistema di coordinate sferiche si passa al corrispondente sistema cartesiano Oxyz dello spazio, avente cioè ...
Leggi Tutto
ZODIACALE, LUCE
Pio Luigi Emanuelli
. È un bagliore, spesso forte quanto quello della ViaLattea, che si scorge nel cielo, in certe epoche dell'anno, dopo il tramonto del Sole o prima del suo sorgere. [...] La forma è approssimativamente quella di un cono, con la base verso il Sole, e giacente lungo lo zodiaco. Alle nostre latitudini, si vede distintamente nelle sere del mese di marzo, e nelle mattine del ...
Leggi Tutto
PERSEO (Perseus)
Pio Luigi Emanuelli
Costellazione del cielo boreale, fra Andromeda ed Auriga, in piena ViaLattea. Le sue quattro principali stelle sono Mirfak (α) di 1M•9, Algol (β) di 2M•3-3M•5, (ε) [...] di 3M•0, (ζ) di 2M•9. La stella Algol è una famosa variabile, la quale in 2 giorni, 20 ore e 48 min. scende dalla grandezza 2M•3 alla 3M•5. Vi sono nel cielo circa 200 stelle variabili di questo tipo. ...
Leggi Tutto
SAGITTARIUS
Pio Luigi Emanuelli
Una delle costellazioni zodiacali. La sua stella più luminosa è ε, la cui grandezza è 1M.9. Essa si trova in piena ViaLattea, e le sue nubi stellari sono fra le più [...] belle del cielo: degne di menzione sono le grandi nubi stellari presso W Sagittari e presso la nebulosa M. 17, ambedue con fori oscuri, probabilmente prodotti da materia assorbente ...
Leggi Tutto
SCORPIUS
. Costellazione zodiacale. La sua stella più luminosa è Antares (α) di grandezza 1M.2. La costellazione si trova in piena ViaLattea, dove le nubi stellari sono, come nel Sagittario, le più [...] belle che esistano in cielo. Degni di menzione sono i seguenti oggetti celesti compresi nella costellazione: M. 80 e N.G.C. 6231 ...
Leggi Tutto
SCUTUM SOBIESKI
. Costellazione dell'emisfero celeste settentrionale, introdotta da Hevelius nel sec. XVII. La stella α è di grandezza 4.M1. La costellazione è in piena ViaLattea e sono bellissime le [...] sue nubi stellari presso gli ammassi M. 7 e M. 11 ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo o preponderante del latte nell’alimentazione,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...