Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] Geometria, a quello di Saturno l'Astrologia, a quello delle Stelle fisse la Fisica e la Metafisica (adombrata nella Vialattea o Galassia), al Primo Mobile la Filosofia morale, all'Empireo la Teologia. Seguitando la spiegazione degli elementi chiave ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] quattro categorie fondamentali, e dal fatto che le stelle di un dato tipo sembravano confinate, rispetto al piano della ViaLattea, in regioni definite dello spazio.
Un altro pioniere della spettroscopia stellare fu Lewis M. Rutherfurd (1816-1892 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Giove, delle macchie solari, della vera natura della ViaLattea o, per passare dal macro al microcosmo, le andato in frantumi, tutti i vettori che stabiliscono connessioni per via analogica sono i più coltivati per scongiurare il minacciato divorzio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] nonché di stelle circostanti e di altre costellazioni quali la ViaLattea o le Orse (così da essere una delle principali fonti alla salute, alla navigazione, alle celebrazioni e così via, gli almanacchi yemeniti si occupano di aspetti di interesse ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] C) sulla luminosità d'una fascia celeste (v. anche Cic., Rep., 6, 3: si intenda più verosimilmente la ViaLattea che non lo Z.) verranno considerate nel nostro assunto. Per maggiore chiarezza si distingueranno le raffigurazioni note solamente dalle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] singolo secondo di arco rendeva possibile perfezionare la scoperta di Herschel del movimento del Sole attraverso la ViaLattea e individuare stelle vicine sulle quali potevano essere condotte misurazioni della parallasse stellare;
i) verificare se le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] trattava di una vastissima area di problemi naturali: dall’origine delle comete e dall’origine e dalla natura della ViaLattea, delle meteore, dei fulmini, dei venti, dei terremoti, dei vulcani, degli oceani e delle maree, fino alla formazione dei ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] e dettagliata mappa stellare con le costellazioni e la ViaLattea. Alla fine degli anni Ottanta, nel distretto di allo stile dell'arte sasanide, trasmessi tramite le oasi della Via della Seta. Il fatto che questa forte influenza iranica compaia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] (di cui Galilei potè stimare l'altezza), la ViaLattea si dissolveva in una moltitudine di piccole stelle e dal i problemi; et benché altri habbino scritto questa medesima materia, tutta via quello che ne è stato scritto sin qui, né in quantità ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] stimato che la massa totale di molecole esistente nella sola ViaLattea è circa un milione di volte più grande della −O−CH2−CH2− prendono il nome di [18]crown-6 e così via (fig. 4). La dimensione degli ioni alcalini che possono entrare nella cavità ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo o preponderante del latte nell’alimentazione,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...